Rete di Petri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
aggiunta p-invariante, t-invariante, sifoni e trappole |
||
Riga 144:
===P-invariante===
I P-invarianti corrispondono ad un insieme di posti tale che la somma pesata dei gettoni che la contengono rimane costante per tutte le marcature raggiungibili dalla rete.
Dato <math>C</math> matrice di incidenza della rete di Petri e <math>x</math> vettore colonna di dimensione |P|, i P-invarianti sono le soluzioni intere della seguente equazione:
<math> x^TC=0 </math>
Dove, per esempio per una rete di Petri avente 5 posti, abbiamo il seguente vettore <math>x^T = [x_1, x_2, x_3, x_4, x_5]</math>
===T-invariante===
In modo duale ai P-invarianti, i T-invarianti rappresentano possibili sequenze di scatti che riportano la rete alla marcatura iniziale.
Dato <math>C</math> matrice di incidenza della rete di Petri e <math>y</math> vettore colonna di dimensione |T|, i T-invarianti sono le soluzioni intere della seguente equazione:
<math> Cy=0 </math>
== Sifoni e Trappole ==
Sono delle strutture fondamentali per riconoscere la vivezza di una rete di Petri.
=== Sifoni ===
Un sifone, è un insieme di posti che, durante l'evoluzione della rete, tende a perdere gettoni e non è più capace di acquistarne di nuovi.
Dato S un insieme di posti della rete di Petri, il sifone è definito: <math> \bullet S \subseteq S \bullet </math>
=== Trappole ===
Sono il duale dei sifoni, è un insieme di posti che, durante l'evoluzione della rete, tende ad acquisire gettoni e non è più in grado di smarcarsi completamente.
Dato S un insieme di posti della rete di Petri, la trappola è definita: <math> S \bullet \subseteq \bullet S </math>
== Estensioni ==
|