Locomotiva LMS 8F Stanier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 189:
Il [[War Department]] britannico ebbe in dotazione 208 8F costruite dalla [[Beyer Peacock & Co.]] e dalla [[North British Locomotive Co.]] e ne requisì altre 51. La produzione della classe 8F Stanier continuò fino al [[1943]], quando a esse subentrò la più economica classe [[Austerity WD 2-8-0]].
 
Molte 8F Stanier furono in servizio al di fuori del [[Regno Unito]], e in particolare in [[Egitto]], in [[Palestina]], in [[Iran]] (classe 41), in [[Iraq]] (classe TD), in [[Italia]] ([[Locomotiva FS 737|gruppo FS 737]]) e in [[Turchia]] (classe TCDD 45151). Ventiquattro 8F entrarono nella dotazione delle Ferrovie della Palestina; nel 1948 ventitreventitré di esse furono rilevate dalle Ferrovie di Israele. La [[guerra d’indipendenza israeliana]] bloccò l'unità WD 70372 (avente il numero di fabbrica della NBL 24680) in una piccola sezione della linea principale, vicino [[Tulkarem]] sul lato della [[Cisgiordania]], oltre la [[linea dell'armistizio del 1949]]. Quell'unità rimase lì, sempre più fatiscente, fino a dopo lo [[sconfinamento israeliano del 1967]], e infine fu rimossa e demolita verso il [[1973]].
 
Durante la guerra la [[London and North Eastern Railway]] ordinò sessantotto 8F Stanier per il proprio parco, classificandole nella classe O6. Alla fine della guerra trentanove tornarono in Gran Bretagna dal servizio all'estero. Alla nazionalizzazione nel [[1948]] 663 8F entrarono nel parco delle [[British Railways]]. Altre tre (48773-48775, precedentemente AD500-502) furono acquistate nel 1957 dalla [[Longmoor Military Railway]] nel [[1957]], portando il totale a 666.