CreatiVision: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo fr:VTech CreatiVision
Riga 26:
 
In tutte le nazioni in cui venne commercializzata mantenne il proprio nome, tranne che in Australia e Nuova Zelanda dove venne venduta dalla [[Dick Smith Electronics]], con il nome di Wizzard. Qui ottenne uno straordinario successo di vendita al punto da portare la D.S. Publishing (il dipartimento editoriale della [[Dick Smith]]) alla pubblicazione di libri sulla programmazione del BASIC creatiVision ed alla produzione di giochi ed utility su cassetta.
 
In Italia il creatiVision fu importato dalla Zanussi Elettronica, ma senza mai una promozione adeguata. Soltanto in un secondo momento fu inserita, nella parte frontale della console, al di sotto dei due controller, la dicitura "Zanussi Elettronica".
 
A partire dalla fine del 1982, senza che siano tuttora chiare le ragioni, la VTech produsse il CreatiVision anche con una forma e colori diversi: nascono così il Funvision, il Rameses (venduto tramite [[Hanimex]]) ed il VZ 2000, le prime due messe in commercio in Australia (quasi a fare concorrenza al già popolare Wizzard di loro produzione) e l'altra pare che fosse destinata al mercato francese. Le tre "nuove" console si identificano per il diverso colore delle plastiche, inoltre hanno uno [[slot cartucce]] modificato rispetto al CreatiVision, atto ad impedire l'uso dei giochi già in commercio per quel sistema. In realtà gli stessi giochi ed il BASIC vengono messi in commercio simultaneamente nei due formati: CreatiVision/Wizzard e Funvision/Rameses/VZ 2000.