Aiuto:Tour guidato/Tutorial 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luca Ghio (discussione | contributi)
Annullata la modifica 55882784 di Caro vinile caro cinema (discussione)
Riga 10:
<!-- ----------------------------------------------------------------------------------- -->
 
==[[File:Paris m 1 jms.svg|70px]] 1º modulo - Indice==
Franca Kodi, nome d'arte di Francesca Codispoti, nata a Torino il 1 novembre 1958,
dopo una lunga carriera teatrale, dove ha lavorato nel "Peer Gynt" di Ibsen con Corrado Pani regia di Aldo Trionfo .
Con Aroldo Tieri , Giuliana Lojodice e Paola Borboni in "Spirito allegro" di Coward.
Dopo vari sceneggiati televisivi tra cui "Una donna" di Sibilla Aleramo con Giuliana De Sio.
Dopo una lunga attività nel campo del doppiaggio tra cui i cartoni "Mila e Shiro due cuori nella palla a volo", e aver interpretato Thomas Gulliver in "Gulliver", Betty in "Spiderman, l'uomo ragno", Ricky in "Superbook", e aver dato la voce a Michela Miti in "Pierino contro tutti " e "Pierino colpisce ancora" con Alvaro Vitali.
Conduce anche programmi per radio due e radio tre poi prende parte ad alcuni film per il cinema tra cui "Liquirizia" di Salvatore Samperi e " Il pane nudo " tratto dal romanzo di Rachid Benhadj.
Nel 2004, insieme a Franco Vichi, fonda una rivista ormai entrata nella storia del feticismo dei piedi,
dal titolo "Il feticista".
Per primi, su Italia uno nel programma "Cronache marziane", parleranno in tv di feticismo dei piedi,
entrato nel mito il bacio di Franco Vichi sulle piante dei piedi di Paola Barale.
Franca Kodi, dopo i quarantanni, inizia così una carriera di porno fetish star, apparendo in tutti i numeri della rivista di cui è condirettrice e come protagonista di due porno fetish film dal titolo " Piedi mon amour" e "Feet story", primi in classifica nelle vendite e nel gradimento, sul noto portale 69stream.=
 
[[File:Modifica.png|thumb|500px|Linguette presenti nella barra orizzontale superiore.]]
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
[File:Modifica.png|thumb|500px|Linguette presenti nella barra orizzontale superiore.]]
 
L'interfaccia grafica di Wikipedia è essenzialmente divisa in tre parti: una barra orizzontale con delle '''linguette''' posta in alto, una barra verticale a sinistra e lo spazio centrale (per la lettura e la modifica delle voci).