Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
*'''[[Dichiarazione di Zheleznovodsk]] (23.09.1991)''': a ridosso delle dichiarazioni di indipendenza di [[Azerbaigian]], [[Nagorno Karabakh]] e [[Armenia]], aveva l'obiettivo di porre fine alla conflittualità etnica che contrapponeva armeni ed azeri per il controllo del Nagorno Karabakh e raggiungere un accordo di pace prima che la situazione degenerazze ulteriormente. Per quanto fosse stato ottenuto un consenso informale tra le parti, il trattato non fu mai ratificato.
* '''Iniziativa [[ONU]] (marzo 1992)''': a poche settimane dall'inizio
*'''[[Dichiarazione di Teheran]] ((7.05.1992)''': a quattro mesi dall'esplosione del conflitto, tentativo di mediazione non riuscito da parte dell'
* '''Riunione di Roma (1.06.1992)''': una riunione preliminare di emergenza dei paesi facenti parte della Conferenza di Minsk è indetta nella capitale italiana, dietro invito del sottosegretario agli Affari Esteri Mario Raffaelli, con la preannunciata partecipazione di delegazioni dei paesi della Conferenza, nonché di Armenia ed Azerbaigian. <ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/28/Esteri/NAGORNO-KARABAKH-RIUNIONE-A-ROMA-LUNEDI_170700.php Agenzia adnkronos, 28.05.92]</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/28/prima-riunione-roma-per-la-pace-nel.html La Repubblica, 28.05.92]</ref>L'incontro non sortisce tuttavia alcun risultato concreto anche per la mancata partecipazione della delegazione del Nagorno Karabakh che annuncia la propria indisponibilità fin tanto che non verrà riconosciuto il suo ruolo ufficiale.<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del karabakh'', &MyBook (2010), pag.76, nota</ref>▼
▲* '''Riunione di Roma (1.06.1992)''': una riunione preliminare di emergenza dei paesi facenti parte della Conferenza di Minsk è indetta nella capitale italiana, dietro invito del sottosegretario agli Affari Esteri Mario Raffaelli, con la preannunciata partecipazione di delegazioni dei paesi della Conferenza, nonché di Armenia ed Azerbaigian. <ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/05/28/Esteri/NAGORNO-KARABAKH-RIUNIONE-A-ROMA-LUNEDI_170700.php Agenzia adnkronos, 28.05.92]</ref> <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/28/prima-riunione-roma-per-la-pace-nel.html La Repubblica, 28.05.92]</ref>L'incontro non sortisce tuttavia alcun risultato concreto anche per la mancata partecipazione della delegazione del Nagorno Karabakh che annuncia la propria indisponibilità fin tanto che non verrà riconosciuto il suo ruolo ufficiale.<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del karabakh'', &MyBook (2010), pag.76, nota</ref> nella sua riunione di [[Stoccolma]](14-15 dicembre 1992) il Consiglio della [[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|CSCE]] invita il Raffaelli e il [[Gruppo di Minsk]] a proseguire gli sforzi assidui per portare avanti il processo di pace.<ref>[http://www.osce.org/it/mc/40345 Terza riunione del Consiglio, riepilogo conclusioni, pag.13]</ref>
* [[Accordo di Biškek]] (5 maggio 1994): i rovesci militari spingono l'Azerbaigian ad accettare un accordo di cessate il fuoco siglato nella [[Biškek|capitale kirghiza]] dalle parti in causa sotto la supervisione dei Paesi [[Comunità degli Stati Indipendenti|CIS]].
| |||