Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
==Iniziative dopo la guerra==
Dopo la firma del cessate il fuoco, e sotto l'egida del gruppo di Minsk (unico format di negoziato in atto), delegazioni armene ed azere, anche al massimo livello, hanno occasione di incontrasi ripetutamente senza tuttavia ottenere risultati concreti. Nel 1994, dopo l'accordo di Biškek, si incontrano altre due volte mentre nel 1995 i co-presidenti del gruppo di Minsk passano da due a tre ([[Francia]], [[Federazione Russa]] e [[Stati Uniti]]. Nel [[1999]] il presidente armeno [[Ṙobert K'očaryan|Robert Kocharyan]] e quello azero [[Heydər Əliyev|Heydar Aliyev]] si incontrano nella cornice delle manifestazioni per il cinquantenario della NARO[[Organizzazione delle Nazioni Unite|NATO]].
 
* '''Incontro di Parigi (26.01.01)''': nella capitale francese si tiene il quattrodicesimo incontro tra i presidenti armeno ed azero su iniziativa del collega francese [[Jaques Chirac]]. Non trapelano notizie sull'esito dell'incontro
 
* '''Incontro di [[Key West]] (3.04.01)''': il nuovo colloquio presidenziale in [[Florida]] è preceduta da una vigilia carica di ottimismo. Ma a dispetto delle previsioni iniziali anche questo nuovo round di trattative non approda ad alcun risultato concreto sebbene non manchino segnali di un progresso nelle trattative.<ref>[</ref>
 
==Note==