Transacqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo vec:Tresaqua |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 53:
}}
'''Transacqua''' (''Tresàqua'' in [[dialetto primierotto]]
== Geografia fisica ==
Il comune si estende prevalentemente alla sinistra del torrenti [[Cismon]] e [[Canali (torrente)|Canali]] che confluiscono proprio in corrispondenza dell'abitato, nella [[valle di Primiero]].
La gran parte degli abitati, capoluogo compreso, si distende su un pendio soleggiato ai piedi del Cimon di Fradusta (1867 [[m s.l.m.]]), estremità occidentale delle Pale Alte del Palughet. Nonostante l'urbanizzazione e l'avvicinamento del limite del bosco, l'area è ancora caratterizzata da un'impronta rurale con vaste distese prative<ref name=pictor/>.
|