Campania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cultura |
m →Cultura |
||
Riga 797:
==Cultura==
[[File:Napoli sotterranea (via dell'Anticaglia).jpg|thumb|
La Campania ed i suoi comuni, nel corso della loro storia, hanno avuto più volte ruoli di primaria importanza in ambito locale e sovraregionale. Le posizioni di primo piano che si sono trovate a ricoprire in diverse epoche hanno fatto sì che nella regione si sviluppasse un importante e radicato connubio tra quella che è la cultura popolare (danze popolari, artigianato, gastronomia, etc) e quella artistica (pittura, architettura, poesia, filosofia etc).
Riga 902:
====Siti UNESCO e patrimoni dell'umanità====
[[File:Panorama da Posillipo.JPG|thumb|none|
[[File:PositanodiGiorno.jpg|thumb|220px|La [[costiera amalfitana]] - vista su [[Positano]]]]
[[File:Benevento-Santa Sofia 2.jpg|220px|thumb|[[Chiesa di Santa Sofia (Benevento)|Complesso di Santa Sofia]] ([[Benevento]])]]
Riga 951:
;Opere dialettali
[[File:Salvatore di Giacomo by Vincenzo Migliaro.jpg|thumb|
Il napoletano possiede una ricchissima tradizione letteraria risalente al [[Regno di Sicilia]]. Con la [[scuola siciliana]] infatti, i testi ed i versi furono trattati sempre come versi in lingua napoletana (''volgare pugliese''). Tra i principali si ricordano le poesie di [[Giacomo da Lentini]], [[Rinaldo d'Aquino]], [[Pier delle Vigne]], [[Giacomino Pugliese]] e [[Guido delle Colonne]].
|