Douglas DC-1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: integrazioni e sistemazioni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
<!--
|Tipo
|Equipaggio
|Progettista
|Costruttore
|Data_ordine =
▲|Data_primo_volo = [[1º luglio]] [[1933]]
|Data_entrata_in_servizio = dicembre 1933
|Data_ritiro_dal_servizio = [[1940]]
|Utilizzatore_principale
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche
|Lunghezza = 18,29 [[metro|m]] (60 [[piede (unità di misura|ft]] 0 [[pollice (unità di
|Apertura_alare = 25,91 m (85 ft 0
|Larghezza
|Diametro_fusoliera
|Freccia_alare
|Altezza = 4,88 m (16 ft 0 in
|Superficie_alare
|Carico_alare
|Efficienza
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico = 7 938 kg (17 500
|Peso_max_al_decollo
|Passeggeri
|Capacità
|Capacità_combustibile
<!--
|Motore
|Potenza
<!--
|Velocità_max
|VNE
|Velocità_crociera = 306 km/h (190 mph, 165 kt)
|Velocità_salita
|Decollo
|Atterraggio
|Autonomia
|Quota_servizio
|Tangenza
<!--
|Record
|Altro_campo
|Altro
|Note
|Ref = i dati sono estratti da ''McDonnell Douglas Aircraft since 1920''<ref name="Frnc doug p173">{{cita|Francillon 1979}}, p. 173.</ref>
}}
Il '''Douglas DC-1''' era un bimotore [[aereo di linea|di linea]] ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]]
Primo modello della serie DC venne costruito in un solo esemplare ma servì come base di sviluppo per il successivo [[Douglas DC-2|DC-2]].
== Storia del progetto ==
=== Sviluppo ===▼
La nascita del Douglas DC-1 può essere ricondotta allo schianto di un trimotore [[Fokker F.10]] della Transcontinental & Western in [[Kansas]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Il [[incidente aereo|disastro]], nel quale morirono otto persone, fu causato da alcune infiltrazioni d'[[acqua]] che erano penetrate nella struttura di [[legno]] del Fokker, provocandone il cedimento strutturale. A seguito di questo incidente, la Civil Aeronautics Board ordinò che gli aerei non fossero più costruiti con [[fusoliera]] o [[ala (aeronautica)|ali]] in legno. La Trans World Airlines, allora, commissionò un nuovo velivolo completamente in metallo, specificando che esso avrebbe dovuto avere almeno 12 posti, il [[Carrello d'atterraggio]] retrattile e avrebbe dovuto essere in grado di volare anche con un motore fuori uso. La [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] rispose con il prototipo del DC-1, un aereo perfettamente corrispondente alle richieste della TWA, ma con l'aggiunta di essere isolato contro il [[rumore (acustica)|rumore]], riscaldato ed in grado sia di volare che di [[atterraggio|atterrare]] con un motore solo. Nonostante l'accuratezza tecnica, la [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] non sembrava soddisfatta del prototipo. Nel dubbio che il DC-1 vendesse meno di cento esemplari, il numero minimo per coprire i costi di produzione, la [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Company]] realizzò solamente un aereo, che volò il [[1º luglio]] [[1933]]. Durante l'anno e mezzo di prova, il Douglas DC-1 effettuò più di 200 voli e dimostrò la netta superiorità contro il [[Ford Trimotor]], l'aereo di linea più usato all'epoca. La Trans World Airlines acquistò il modello realizzato facendo apportare alcune piccole modifiche (riguardanti principalmente la disposizione dei posti a sedere, aumentati a 14, ed il montaggio di motori più potenti). L'unico modello esistente di Douglas DC-1 venne venduto nel [[1938]] alla Líneas Aéreas Postales Españolas e si schiantò nel [[1940]], rimanendo irrimediabilmente danneggiato.
== Utilizzatori ==
;{{USA}}
*[[Trans World Airlines|Transcontinental & Western Air]], modello acquistato nel 1933 e rivenduto nel 1938
;{{ESP 1939-1945}}
*[[Líneas Aéreas Postales Españolas]], modello acquistato nel 1938 dalla TWA e andato distrutto nel 1940
Riga 76 ⟶ 73:
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Francillion|nome=René J.|coautori=|titolo=McDonnell Douglas Aircraft since 1920|editore=Putnam & Company Ltd.|città=London|anno=1979|lingua=inglese|id=ISBN 0-370-00050-1|cid=Francillon, 1979}}
*{{cita libro|cognome=Gradidge |nome=Jennifer M. |coautori=AA.VV. |titolo=DC-1, DC-2, DC-3 The First Seventy Years |editore=Air Britain Historians Limited |città=Tonbridge UK |anno=2006 |lingua=inglese |pagine= |volume= |capitolo= |id=ISBN 0-85130-332-3 |cid=Gradidge }}
*{{cita pubblicazione |quotes= |cognome= |nome= |linkautore= |coautori= |data=1 marzo 1934 |anno= |mese= |titolo=The Vickers Vivid |rivista=Flight |volume= |numero= |pagine=pagg. 189-91 |doi= |id= |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1934/1934%20-%200189.html |lingua=inglese |accesso=14 aprile 2012 |cid= }}
|