Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
JarektBot (discussione | contributi)
Bot: importazione dei codici di {{Controllo di autorità}} da de:Alexander Nikolajewitsch Afanassjew; vedi Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti.
Riga 36:
{{quote|Il popolo è pieno di ammirazione per gli ultimi avvenimenti e crede in uno sbocco favorevole. Garibaldi è qui davvero un eroe nazionale, ne parlano con ispirato entusiasmo, non ammettendo neppure un dubbio nella previsione che egli prenderà Napoli e caccerà il santo padre. Cantori vaganti vanno per tutta l'Italia del Nord, cantando e suonando libere cantate e inni composti all'uopo, dedicati agli avvenimenti politici, e che dicon male del re di Napoli e dell'Austria e innalzano invece le spontanee lodi di Garibaldi e di Vittorio Emanuele, difensori della libertà e dell'unità d'Italia. La folla ascolta con avidità queste canzoni e volentieri compra dei foglietti in cui esse vengono stampate per il popolo. Ad Arona abbiamo ascoltato un bel vecchio con un violino e una signorina con la chitarra che cantavano il "Canto dei volontari garibaldini nello sbarcare in Sicilia", inno popolare del 1860, e altre canzoni... Ecco l'elemento poetico dell'Italia d'oggi...}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=64000655|LCCN=n/80/61266}}
{{Portale|biografie|letteratura}}