GTK (toolkit): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
|||
Riga 24:
== Linguaggio ==
GTK+ usa il linguaggio di programmazione [[C (linguaggio)|C]] esteso, grazie a [[GLib]] e [[GObject]], al paradigma della [[programmazione orientata agli oggetti]].
== Codice non collegato alla grafica ==
Riga 48:
Tuttavia, GTK+ 2 non è compatibile con GTK+ 1, ed i programmatori devono migrare il loro vecchio codice.
A partire dalla versione 2.8, GTK+ 2 dipende dalla libreria
=== Rilasci ===
Riga 128:
|-
! [http://ftp.gtk.org/pub/gtk/2.24/ 2.24]
| style="white-space: nowrap;"| [[30
| style="white-space: nowrap;"| Aggiunto un nuovo widget per le ComboBox (GtkComboBoxText), il [[Front-end e back-end|backend]] della stampa delle tazze può inviare i processi di stampa in PDF,<br/>GtkBuilder ha ottenuto il supporto ai tag di testo e ai menu dei toolbuttons e molte correzioni delle annotazioni di introspezione sono state aggiunte.
| style="white-space: nowrap;"| [http://ftp.acc.umu.se/pub/gnome/sources/gtk+/2.24/ 2.24.12]
|-
! [http://ftp.gtk.org/pub/gtk/3.0/ 3.0]
| style="white-space: nowrap;"| [[10
| Cairo, meno dipendenza da X11, XInput2, API dei temi CSS-based
| style="white-space: nowrap;"| [http://mail.gnome.org/archives/gnome-announce-list/2011-July/msg00060.html 3.0.12]
|-
! [http://ftp.gtk.org/pub/gtk/3.2/ 3.2]
| style="white-space: nowrap;"| [[25
| Nuovi [[Front-end e back-end|backend]] sperimentali di [[Wayland (server grafico)|Wayland]] e [[HTML5]], nuovo dialogo di scelta del font, nuovi widgets: GtkLockButton e GtkOverlay
| style="white-space: nowrap;"| [http://mail.gnome.org/archives/ftp-release-list/2012-March/msg00095.html 3.2.4]
|-
! [http://ftp.gtk.org/pub/gtk/3.4/ 3.4]
| style="white-space: nowrap;"| [[26
| Menu di supporto in GtkApplication, Un nuovo selettore del colore, aggiunto supporto ai dispositivi touch, aggiunto supporto allo scorrimento continuo, GtkScrolledWindow farà lo scrolling cinetico con dispositivi touch, supporto a OS X migliorato, questa è la prima versione di GTK+ 3 che funziona bene su Windows, Il backend di Wayland è stato aggiornato alla versione corrente delle API Wayland ed è molto più completo ora, i pulsanti di rotazione hanno ricevuto un nuovo look, Accessibilità: Il supporto all'accesso alla visualizzazione a struttura è stato riscritto e funziona molto meglio ora, supporto più completo ai temi CSS.
| style="white-space: nowrap;"| [http://mail.gnome.org/archives/ftp-release-list/2012-July/msg00019.html 3.4.4]
|-
! [http://ftp.gtk.org/pub/gtk/3.6/ 3.6]
| style="white-space: nowrap;"| [[24
| GtkSearchEntry, GtkMenuButton, GtkLevelBar. Pulsanti di rotazione verticale. animazioni CSS, ombre sfocate. Support alla dissolvenza incrociata e alle transizioni nei temi.
| style="white-space: nowrap;"| [http://git.gnome.org/browse/gtk+/commit/?h=gtk-3-6&id=8766709e76a884b31fcb3f086cc6ff3f8e98aabb 3.6.3]
Riga 155:
== Usi ==
=== Ambienti che usano GTK+ ===
Le librerie GTK+ sono parte integrante del progetto GNOME e sono perciò le fondamenta dell'interfaccia utente di ogni programma sviluppato per GNOME. La versatilità e la relativa leggerezza hanno consentito alle GTK+ di essere alla base di altri [[desktop environment]] considerati più ''leggeri''. Infatti esiste una versione di GNOME dedicata agli ambienti embedded [http://www.gnome.org/mobile/ GNOME Mobile].
Ad oggi sono usate per i seguenti ambienti:
Riga 168:
* [[Openmoko]] telefono, GPS e palmare Linux, utilizza GTK+ per l'interfaccia fin dalla prima versione anche se nelle ultime distribuzioni supporta anche [[Qt (toolkit)|QT]] ed [[Enlightenment]].
Non è necessario usare questi ambienti grafici per eseguire programmi GTK+. Se un programma richiede le librerie e queste sono installate, può funzionare anche su altri ambienti basati su X11, come KDE; Questo comprende Mac OS X se X11.app è installato. GTK+ può funzionare anche su Microsoft Windows, ed è utilizzato da alcune popolari applicazioni cross-platform come GIMP e Pidgin. [[wxWidgets]], un
=== Window managers ===
|