NCQ: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Modificata descrizione, aggiunti link esterni. |
||
Riga 2:
[[File:NCQ.svg|thumb|NCQ permette al disco stesso di determinare l'ordine ottimale in cui recuperare le richieste. Questo può permettere al drive di soddisfare tutte le richieste in meno rotazioni e quindi meno tempo.]]
L''''NCQ''', acronimo di '''Native Command Queuing''', è una estensione
Nei dischi che non supportano l'NCQ, o quando questo è disabilitato, l'accesso ai dati presenti sull'hard disk viene effettuato soddisfando una alla volta le singole richieste di lettura/scrittura da eseguire.
L'NCQ, invece, permette di accodare in un proprio [[buffer]] più richieste di accesso che, prima di essere eseguite, possono essere riordinate in una sequenza che ottimizzi il percorso compiuto dalle [[testina|testine]] per accedere ai dati. In questo modo si riduce la quantità di movimenti inutili eseguiti dalla testine, con conseguente aumento delle prestazioni
<ref>
{{cita web
| autore = Alessandro Bordin
|
| url = http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1050/test-prestazionale-serialata-con-native-command-queuing_3.html
| titolo = Cenni Teorici - parte 2
| accesso = 04-02-2013
| lingua = Italiano
| editore = Hardware Upgrade
| data = 08/07/2004
}}</ref>
<ref>
{{cita web
| autore = Alessandro Bordin
| url = http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1050/test-prestazionale-serialata-con-native-command-queuing_2.html
| titolo = Cenni Teorici - parte 1
| accesso = 04-02-2013
| lingua = Italiano
| editore = Hardware Upgrade
| data = 08/07/2004
}}</ref>
.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Tagged Command Queuing]]
|