Annullo numerale a punti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tagged non-categorized; tagged dead-end.
m + Cat.
Riga 1:
Nel [[1866]] gli uffici postali italiani vennero dotati di annullatori numerali a punti che grazie al diverso numero riuscivano ad eviteràevitare che con un [[Francobollo|bollo]] se ne coprisse un altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindi apposto anche il timbro con le indicazioni della data oltre che l'annullo sul francobollo riportante il numero distintivo dell'ufficio.
{{Voci senza uscita}}
Nel [[1866]] gli uffici postali vennero dotati di annullatori numerali a punti che grazie al diverso numero riuscivano ad eviterà che con un bollo se ne coprisse un altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindi apposto anche il timbro con le indicazioni della data oltre che l'annullo sul francobollo riportante il numero distintivo dell'ufficio.
 
Ecco di seguito riportato il numero dell'annullo e la relativa località di partenza della spedizione (la maggioranza dei numeri degli annulli furono validi fino all'epoca umbertina, altri furono modificati in corso d'opera, spesso per cause di guerra):
Riga 200 ⟶ 199:
* Catalogo Unificato Super 2012 (e seguenti) - CIF
 
[[Categoria:Posta]]
{{CategorizzareDaBot}}