LiquidFeedback: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 175:
LiquidFeedback è stato sviluppato nel mese di ottobre del [[2009]] dal Public Software Group, dopo essere stato suggerito da alcuni membri del [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata tedesco]] insoddisfatti con i mezzi convenzionali di formazione dell'opinione politica. Nonostante questa affiliazione, gli sviluppatori sono indipendenti e permettono l'utilizzo del software da parte di altre organizzazioni. La prima versione stabile del backend è stata rilasciata ad aprile del [[2010]].
 
Il software è stato utilizzato con successo da parte del [[Partito Pirata]] in Germania, Austria, Italia<ref>{{cita news|autore=Federico Mello|titolo=La democrazia secondo i Pirati tedeschi (video)|url=http://pubblicogiornale.it/politica/la-democrazia-secondo-i-pirati-tedeschi/ |data=9 settembre 2012|pubblicazione=Pubblico|accesso=14 settembre 2012}}</ref>, Svizzera e Brasile. In Germania è utilizzato anche da [[Slow Food]]. In Italia è utilizzato anche da alcune liste civiche del [[Movimento 5 Stelle]]<ref>{{cita news|autore=Roberto Quartarone|titolo=Tra la gente, per la trasparenza e con un programma condiviso|url=http://www.qds.it/10521-tra-la-gente-per-la-trasparenza-e-con-un-programma-condiviso.htm |data=24 agosto 2012|pubblicazione=Quotidiano di Sicilia|accesso=12 settembre 2012}}</ref>, dove è stato introdotto in particolare dal Movimento5 stelle di Bergamo<ref>{{cita news|autore=Raffaele Mastrolonardo|titolo=Il Movimento5stelle alla prova della democazia liquida|url=http://tg24.sky.it/tg24/politica/2012/06/29/web_politica_m56_grillo_liquidfeedback_partito_pirata_edemocracy.html|data=4 luglio 2012|pubblicazione=skytg24.it|accesso 18 gennaio 2013}}</ref> E'stato utilizzato durante le elezioni regionali siciliane del 2012, per la stesura del programma del candidato presidente [[Giancarlo Cancelleri]] (sostenuto dal Movimento 5 Stelle), esempio seguito dal Movimento 5 Stelle di altre regioni, come ad esempio in Lombardia. Sempre in Lombardia, è stato usato dal candidato presidente [[Umberto Ambrosoli]] per raccogliere [http://www.proposte.ambrosolilombardia2013.it/ proposte per il Programma di Mandato]
 
== Specifiche tecniche ==
Riga 188:
* [[Democrazia liquida]]
* [[Metodo Schulze]]
* [[Partito Pirata|Partito Pirata]]
* [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata tedesco]]
* [[Airesis]]
Riga 195:
* [http://www.liquidfeedback.org/ Sito ufficiale]
* [http://liquidfeedback.org/mission/mission-it/ Missione LiquidFeedback, missione.]
* [https://docs.google.com/document/d/1vcKdNYIZtDivdddwLW0ZzWrz6vjOSkG6wlJ9ir9VjBQ/edit Pagina Help] su LiquidFeedback da www.bergamo5stelle.com
* [http://www.slideshare.net/giovannidicaro/liquid-feedback-13844347 Presentazione] sulla Democrazia Liquida e LiquidFeedback (Mirror da www.bergamo5Stelle.com).
* {{pdf}} [http://moca.olografix.org/moca2012/static/slides/lynx.-.Liquid.Feedback.pdf Presentazione] del Partito Pirata italiano.