Non è la Rai: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 542:
===Il caso del "Cruciverbone"===
Già nella prima edizione avvenne un fatto che suscitò molto clamore: nella puntata del [[31 dicembre]] [[1991]], durante il gioco del Cruciverbone una signora di [[Bassano in Teverina]] di nome Maria Grazia chiamò per partecipare. Dopo aver risposto bene a quasi tutte le domande, come ultima opzione scelse il 96 orizzontale, una parola composta da sette lettere nessuna delle quali scoperta; [[Enrica Bonaccorti]] constatò il fatto che la signora avesse scelto un'opzione particolarmente difficile, ricevendo dalla stessa, che confuse l'affermazione della conduttrice con la domanda del gioco, la risposta: "''[[Eternit]]''". A questo punto la presentatrice si arrabbiò chiedendole come potesse aver indovinato la definizione pur non avendo ancora sentito la domanda e senza lettere che potessero aiutarla, accusandola di aver commesso una truffa. Nonostante l'evidente anomalia, la Fininvest decise di non sporgere denuncia, ma i responsabili dell'emittente affermarono che avrebbero svolto indagini interne per cercare di comprendere da dove potessero essere fuoriuscite le risposte al quiz.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/gennaio/03/andro_fino_fondo_per_mio_co_0_9201035694.shtml|titolo=Andrò fino in fondo per il mio pubblico|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=3|mese=1|anno=1992|pagina=23|accesso=29-11-2009|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marisa Fumagalli|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/02/Enrica_Bonaccorti_quando_scoprii_tele_co_0_9410022843.shtml|titolo=Enrica Bonaccorti: quando scoprii la teletruffa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=2|mese=10|anno=1994|pagina=12|accesso=22-11-2009|cid=}}</ref> La concorrente si è in seguito giustificata affermando di essere una sensitiva e di aver sognato la soluzione la notte precedente.
==Gli anni successivi alla trasmissione==
|