Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1 427:
 
Salve, qualcuno sa suggerirmi un programma per mandare SMS tramite rete internet da installare su un blacberry? Non mi interessa che gli SMS siano gratis, dal momento che visto che dovrei mandarli all'estero anche se mi costassero 6-7 cent l'uno mi andrebbe bene lo stesso in confronto ai 20-30 cent che vengono solitamente estorti. --[[Utente:Vipera|<em><strong><span style="color:#000000;">V</span><span style="color:#177245;">ipera</span></strong></em>]] 13:18, 7 feb 2013 (CET)
 
== Definizione di limite ==
Per ogni numero reale <math> \varepsilon > 0 </math> esiste un altro numero reale positivo <math>\delta </math> tale che <math> |f(x)-l|<\varepsilon </math> per ogni <math> x </math> in <math> X </math> con <math>0<|x-x_0|<\delta </math>. Non capisco però il δ, cioè il δ(ɛ) (sul mio libro) come viene scelto.<br />
Nella formulazione non si capisce il delta che legame abbia con l'epsilon. Ho inteso così ma non ho capito se è giusto: io ho la funzione f(x) e epsilon può avere qualsiasi valore, ma epsilon è una differenza e la immagino come f(x0)-f(x1) = ɛ, la funzione δ(ɛ) ho capito che è a sua volta legata a epsilon, ma come dicevo non capisco quali caratteristiche abbia. È come se fosse dato da x0-x1 = δ(ɛ)? Però se così fosse non dovrebbe essere f(x0-x1) = ɛ? --[[Speciale:Contributi/109.117.228.157|109.117.228.157]] ([[User talk:109.117.228.157|msg]]) 13:59, 7 feb 2013 (CET)