Iniettore split: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabriele85 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Il rapporto tra i componenti del campione che entrano in colonna è generalmente diverso da quello del campione a causa della diversa mobilità dei componenti e di vari fenomeni: i composti altobollenti arrivano in colonna meno dei composti bassobollenti.
 
Questo fenomeno può essere sfruttato scegliendo solventi altobollenti sì può sfruttare questo fenomeno.
 
I fattori che possono influenzare un'iniezione split sono: la diversa volatilità dei vari componenti del campione, l'asorbimentoassorbimento di alcuni componenti da parte della siringa ed eventualmente la ritenzione da parte di gocce di materiale non volatile.
 
Nell'iniettore split possono essere inseriti alcuni inserti per migliorare l'evaporazione del solvente.