Wikipedia:Oracolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Definizione di limite: mi è rimasta tagliata mezza frase
Riga 1 453:
:Abbiamo mostrato che indipendentemente dal valore di ɛ scelto dal nostro sfidante, la nostra funzione dista dal limite (4) meno di ɛ in tutti i punti che distano da x=1 meno di <math>\sqrt{\varepsilon}</math>. Tale quantità esiste per tutti i valori di ɛ che lo sfidante può usare (positivi, non importa quanto piccoli) quindi hai la libertà di scegliere un qualsiasi <math>\delta<\sqrt{\varepsilon}</math> e il limite è dimostrato. Non devi "sceglierne uno" (sono infiniti), ma solo dimostrare che lo puoi ''sempre'' fare, che non esiste un valore di ɛ che ti mette in crisi perché non ti consente di trovare un δ adeguato.
:Se infatti, per fare un esempio bislacco, alla fine dei nostri conti fosse venuto fuori <math>|x-1|<\sqrt{\varepsilon-1}</math> saremmo stati nei guai: se il nostro sfidante sceglie un qualsiasi ɛ<1, il termine sotto la radice diventa negativo e quella disuguaglianza non ha soluzioni. Non è quindi vero che "per ogni ɛ esiste un δ", perché per 0<ɛ<1 non ho alcun valore possibile per δ: lo sfidante vince la scommessa, e il limite si dimostra sbagliato. :-) -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] <small>[[Discussioni utente:Rojelio|(dimmi tutto)]]</small> 19:35, 7 feb 2013 (CET)
::Il fatto è che non capivo come una trovata l'epsilon dovessi trovare il delta che mi desse quella disuguaglianza, in effetti con gli esempi e gli esercizi ho capito che è un po' come il contrario, cioè io trovo il delta impostando appunto qulla disuguaglianza |f(x)-l|<ɛ una volta scelta l'epsilon. Grazie!! --[[Speciale:Contributi/109.117.228.157|109.117.228.157]] ([[User talk:109.117.228.157|msg]]) 20:08, 7 feb 2013 (CET)