Pinicola enucleator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
=== Riproduzione ===
Si riproduce a primavera inoltrata, la femmina costruisce il [[nido]] con ramoscelli, [[Radice (botanica)|radici]], [[Erba (botanica)|erbe]], [[Lichene|licheni]]; depone da 2 a 6 [[Uovo|uova]], che si schiudono dopo due settimane di cova, in cui è accudita dal maschio, che collabora attivamente nello [[svezzamento]], e nell'involo che avviene dopo 20 giorni dalla nascita.
 
[[File:Pinicola enucleator-Map.png|250px|left|thumb|[[Areale]]]]
 
== Distribuzione e habitat ==
Si trova in tutte le regioni del [[Europa settentrionale|Nord Europa]] e dell'[[Asia settentrionale]], ma anche in [[America Settentrionale|America del Nord]] è possibile osservare qualcuna delle 10 [[sottospecie]].
 
La [[foresta]] di [[Pinophyta|conifere]] è il suo [[habitat]] naturale, dove trova il suo cibo preferito.
 
== Tassonomia ==
Sono riconosciute 10 [[sottospecie]]:<ref name = "IOC">{{Cita web | http://www.worldbirdnames.org/n-finches.html | titolo = Gill, F & D Donsker (Eds). 2012. IOC World Bird Names (v 3.3) | accesso = 7 febbraio 2012 }}</ref>
* ''P. e. alascensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Robert Ridgway|Ridgway]]</span>, 1898 - Entroterra dell'[[Alaska]], [[Canada]] centro-occidentale e [[Stati Uniti d'America|USA]] nord-occidentali
* ''P. e. californica'' <span style="font-variant: small-caps">Price</span>, 1897 - [[California]] orientale
* ''P. e. carlottae'' <span style="font-variant: small-caps">Brooks, AC</span>, 1922 - Isole [[Haida Gwaii]] (a ovest del Canada)
* ''P. e. enucleator'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Linneo|Linnaeus]]</span>, 1758) - Dalla [[Scandinavia]] alla [[Siberia]] centrale
* ''P. e. eschatosa'' <span style="font-variant: small-caps">[[Harry Church Oberholser|Oberholser]]</span>, 1914 - Canada sud-orientale e USA nord-orientali
* ''P. e. flammula'' <span style="font-variant: small-caps">Homeyer</span>, 1880 - Costa dell'Alaska meridionale e Canada occidentale
* ''P. e. kamtschatkensis'' (<span style="font-variant: small-caps">Dybowski</span>, 1883) - Siberia nord-orientale
* ''P. e. leucura'' (<span style="font-variant: small-caps">[[Philipp Ludwig Statius Müller|Statius Müller]]</span>, 1776) - Canada centrale e orientale
* ''P. e. montana'' <span style="font-variant: small-caps">Ridgway</span>, 1898 - Dall'entroterra del Canada sud-occidentale agli Usa centro-occidentali
* ''P. e. sakhalinensis'' <span style="font-variant: small-caps">[[Sergei Aleksandrovich Buturlin|Buturlin]]</span>, 1915 - [[Sachalin]] e [[Isole Curili]], [[Giappone]] settentrionale
 
== Galleria di immagini ==