Corpo nazionale dei vigili del fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 225:
;Nucleo sommozzatori: Per le emergenze derivanti dal rischio acquatico, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco dispone dei Nuclei di Soccorso Subacqueo ed Acquatico, presenti sul territorio nazionale con 17 sedi, attive 24 ore su 24, ed oltre 360 operatori in grado di intervenire nelle varie situazioni di pericolo legate all'elemento acqua: dall'incendio a bordo di navi alla presenza di rischi biologici, chimici e nucleari, dalla ricerca di persone in mare, laghi e fiumi all'emergenza alluvionale. Peculiarità dei Sommozzatori dei Vigili del Fuoco è l'immersione anche in luoghi non convenzionali quali acquedotti, pozzi, reti fognarie ed acque nere.
;Nucleo elicotteri: 12 nuclei elicotteri sul territorio nazionale assicurano un valido supporto aereo ai mezzi a terra per tutte le tipologie di interventi.
;[[Nucleo speleo-alpino-fluviale|Nucleo SAF]]: Acronimo di speleo-alpino-fluviale. Questa specializzazione è suddivisa in quattro livelli e prevede l'applicazione di tecniche di derivazione speleologica, alpinistica e fluviale, nell'ambito del soccorso tecnico urgente. La finalità consiste nell'espletamento di interventi caratterizzati dall'inadeguatezza di mezzi e tecniche tradizionali. Si pensi ad esempio alla sciagura del [[Grattacielo Pirelli]] di Milano del [[18 aprile]] [[2002]], dove si intervenne con queste tecniche per rimuovere alcune delle macerie pericolanti ai piani 22-26, o al loro impiego in occasione del terremoto umbro -marchigiano del settembre/ottobre del 1997. Il livello più alto, denominato SAF 2-B, comprende l'abilitazione di aerosoccorritore. Va;Nucleo precisatoCinofili: cheIl ilpersonale nucleooperativo SAFdel non sostituisce in alcun modo il CNSASCNVVF, poichéeffettuano quest'ultimointerventi èdi l'unicoricerca Corpodi abilitatoogni algenere, soccorso sanitario in ambiente impervio ed intervieneimpiegati su coordinamentotutto del 118, mentre l'attività SAF rientra esclusivamente nel soccorsoil tecnicoterritorio urgentenazionale.
;Nucleo Cinofili: Il personale operativo del CNVVF, effettuano interventi di ricerca di ogni genere, impiegati su tutto il territorio nazionale.
;Nucleo T.A.S. Topografia Applicata al Soccorso: Rendere fruibili ed integrabili i dati cartografici da e verso altri enti, con aggiornamento e condivisione dei dati in tempo reale e in differita.
;Aeroportuali: Il personale che presiede alla sicurezza negli aeroporti nazionali. Sono dotati di particolari mezzi pesanti (idroschiuma polvere), dotati di cannoni che sparano acqua e schiuma nonché polvere in grande quantità.