Concattedrale di Santa Maria Assunta (Segni): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 43:
* "''Cappella di S. Antonio di Padova''", secondo il Lauri, essa era intitolata a S. Michele Arcangelo e a S. Antonio di Padova, ed apparteneva alla famiglia Meny. La sua tavola d'altare era del genovese discepolo del [[Lorenzo Bernini|Bernini]], [[Giovan Battista Gaulli]] (1630-1709), detto Baciccia, soprannome che in genovese non è altro che la traduzione del nome, fastoso ed originale pittore. Il dipinto è purtroppo sparito da tempo, tanto che ne ignora la fine. Al suo posto vi è esposta una statua in legno del Santo,di scuola senese, già appartenente alla chiesa di San Marco. Nel 1962 circa, vi furono ripulite le pareti e si costruì un nuovo altare, sorretto da quattro colonnine di marmo verde, accoppiate nei due angoli anteriori.
* "''Cappella di San Bruno''", nel 1223, I centenario della morte di San Bruno, Onorio III, che si trovava a Segni, ne consacrò e dedicò l'altare, nel quale furono poste le reliquie di molti Santi, tra cui quelle degli apostoli Pietro e Paolo e dello stesso S.Bruno.
* "''Cappella del Ss. Rosario''", già "''spettante alla Ven. confraternita del medesimo''", come afferma il Lauri, ormai inesistente, è dotata di una balaustra di marmo bianco, costruita nel 1700 in occasione del Giubileo, come risulta dalla data scolpita al centro delle due pareti laterali che la costituiscono. La pala dell'altare rappresenta la Madonna col Bambino in atto di porgere il Rosario a S.Domenico raffigurato con Santa Caterina da Siena, ed è pregevole opera
* "''Cappella di San Giovanni Battista''"
* "''Cappella della SS Addolorata''"
|