Utente:Etienne (Li)/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Il progetto fu approvato da [[Carlo II d'Inghilterra]] nel [[1675]], il quale consentì pertanto l'inizio dei lavori di costruzione, riconoscendo a Wren il diritto di apportare alcuni cambiamenti in corso d'opera.<ref>H. Dorn, R. Mark, ''L'architettura di Christopher Wren'', cit., p. 111.</ref>
Ciò offrì all'architetto il pretesto per inserire molti elementi dei suoi progetti precedenti; anche la cupola fu notevolmente modificata.
Tuttavia l'aspetto definito della cupola fu oggetto di numerosi studi e ripensamenti. Al [[1694]] risalgono alcuni schizzi preparatori, mentre i disegni eseguiti [[1703]] sotto la sua direzione sono ancora diversi dal progetto finale. Tale incertezza potrebbe essere legata alle notizie relative ai gravi problemi strutturali che andava manifestando la cupola di San Pietro.<ref>H. Dorn, R. Mark, ''L'architettura di Christopher Wren'', cit., p. 116.</ref>
Del resto, verso la fine del [[XVII secolo]] Wren aveva già costruito i massicci pilastri centrali della cattedrale, ma questi, tra il [[1691]] ed il [[1696]], avevano mostrato cedimenti e segni di assestamento a causa della loro mole.
Al fine di limitare l'entità delle grandi spinte in gioco, l'architetto mise appunto una cupola tripla straordinariamente leggera: la calotta più esterna fu realizzata in legno e rivestita in lamine di piombo; la calotta intermedia, invisibile agli occhi dell'osservatore, fu pensata come un sottile cono di mattoni, avvolto da una catena, avente il compito di sostenere la struttura esterna e la [[lanterna (architettura)|lanterna]]; una terza calotta, anch'essa in mattoni, andò a costituire il soffitto emisferico a chiusura dell'ingegnosa composizione.
==Note==
|