Jean Piaget: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
'''Jean Piaget''' ([[Neuchâtel]], [[Svizzera]], [[9 agosto]] [[1896]] – [[Ginevra (città)|Ginevra]], [[16 settembre]] [[1980]]) è stato uno [[psicologia|psicologo]] dell'età evolutiva ed [[epistemologia|epistemologo]] [[Svizzera|svizzero]].
 
Era il figlio maggiore ==Biografia==di Arthur Piaget, docente universitario di [[letteratura medievale]] e Rebecca Jackson.
==Biografia==
[[Immagine:
Era il figlio maggiore di Arthur Piaget, docente universitario di [[letteratura medievale]] e Rebecca Jackson.
Era il figlio maggiore]]
 
All'età di 11 anni, mentre frequentava la scuola Latina di Neuchâtel, scrisse un breve trattato su un passero [[albinismo|albino]], questo scritto è considerato l'avvio di una brillante carriera scientifica che lo portò a pubblicare oltre sessanta libri e diverse centinaia di articoli.
 
Riga 19:
 
Successivamente e spesso contemporaneamente fu titolare di diverse cattedre: psicologia, [[sociologia]] e storia delle scienze a Neuchâtel dal [[1925]] al [[1929]]; storia del pensiero scientifico a Ginevra dal 1929 al [[1939]]; psicologia e sociologia a [[Losanna]] dal [[1938]] al [[1951]]; sociologia a Ginevra dal 1939 al [[1952]] e successivamente psicologia genetica e sperimentale dal [[1940]] al [[1971]]. Fu l'unico svizzero a essere invitato alla [[Sorbonne]] dal 1952 al [[1963]]. Dopo la [[seconda guerra mondiale]] divenne presidente della commissione svizzera dell'[[UNESCO]]. Diresse il ''Bureau International d'Education'' (Ufficio Internazionale dell'Educazione) dal 1929 al 1967 e nel 1955, fondò e diresse fino alla sua morte il ''Centre International d'Epistémologie Génétique'' (Centro internazionale di epistemologia genetica). Nel [[1956]] fondò la School of Sciences presso l'università di Ginevra.
Le sue ricerche sulla psicologia dell'età evolutiva e sull'epistemolgia genetica avevano un scopo primario, comprendere i meccanismi della crescita della conoscenza.[[Immagine:Esempio.jpg]][[Immagine:Esempio.jpg]][[Immagine:Esempio.jpg]][http://www.untitolochevuoitu.com titolo del link]
== Intestazione ==
 
==L'apprendimento secondo Piaget==