Dora Baret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Conosciuto da allora come Dora Baret, ha iniziato a lavorare nel cinema come comparsa in [[La venenosa]], e le è stato offerto il suo primo ruolo cinematografico in [[Hugo del Carril]] del [[1958]] dramma, Una Cita con la vida (un appuntamento con la vita), quello stesso anno, ha incontrato il suo futuro marito, [[Carlos Gandolfo]]. Numerosi altri film e ruoli teatrali seguito e nel [[1963]], ha debuttato in televisione argentina, in un ruolo di supporto nella serie thriller di [[Narciso Ibáñez Menta]], [[El Satiro]].
Le fu dato un ruolo importante da [[Leopoldo Torre Nilsson]] nel suo [[La terraza]] del [[1963]], poi lavorandoha lavorato con registi [[Alejandro Doria]] e [[Alberto Migre]] in un certo numero di serie televisive. Più tardi i ruoli principali, compresi quelli di Manuel Antin Allá lejos y hace tiempo (Long Ago and Far Away, [[1978]]), Carlos Orgambide di [[Queridas amigas]] (Cari amici, [[1980]]) e amarilla storico [[Javier Torre Fiebre]] (febbre gialla, [[1981]]). Dora Baret ha recitato nuovamente con il regista [[Alejandro Doria]] per la sua pluripremiata tragedia Darse cuenta (Realizzazione [[1984]]) e nel ruolo del protagonista del suo dramma ambientato [[1987]] al culmine della Guerra Sporca, Sofía. Più recenti, i ruoli importanti sono quelli di Eduardo Mignogna del [[1990]], bio-pic della sfortunata comico [[Florencio Parravicini]], [[Flop]] e [[Pablo Bardauil]] di esistenziale Cile 672 [[2006]].
 
Negli [[Anni 1960|anni 60ottanta]] ha recitato in alcuni fotoromanzi [[italiani|Italia]].
 
Ha recitato anche in due telenovelas: ''[[Celeste (telenovela)|Celeste]]'' del [[1991]] e ''[[Celeste 2]]'' del [[1993]].