Lingua catalana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco l'immagine Flag_of_Sardinia_region.svg con Flag_of_Sardinia.svg
mNessun oggetto della modifica
Riga 104:
** veient-lo (=vedendolo, lui) ma veient-'''ho''' (=vedendolo, ciò); No '''ho''' sé (=non lo so)
 
Altre caratteristiche sono la mancanza di molti vocaboli [[lingua araba|arabi]] (presenti in spagnolo) e la sopravvivenza invece di molte parole collegate col [[lingua francese|francese]], con l'[[lingua occitana|occitano]] (notevoli in questo caso i verbi in ''-c'' alla prima persona del presente: crec "credo", dec "devo", dic "dico", puc "posso", vinc "vengo", entenc "intendo"...) e, in minor misura, con l'[[lingua italiana|italiano]] (dati gli stretti rapporti esistenti, in età basso-medievale, con gli stati italiani dell'epoca). La lingua piu prossima al catalano è l'occitano, seguono l'italiano e il francese antico ( lingua d'Oil).
 
Alcune varianti (più dialetti in catalano antico), quali il balearico o il dialetto locale di Cadaqués, usano gli articoli ''es''/''so''/''sa'' derivati dal latino "ipsu(m)"/"ipsa(m)", proprio come avviene per il [[lingua sarda|sardo]]: ''es cotxe'' (=il veicolo / l'auto), ''amb so cotxe'' (=con il veicolo / l'auto), ''sa muntanya'' (=la montagna). Il resto usa "lo" o "el".