Linee celeri dell'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 82:
I treni bloccati presentavano una vivace [[livrea]] gialla (parte bassa della cassa) e avorio (fascia dei finestrini), separati da un filetto blu scuro. Questa livrea valse a questi convogli il soprannome di "[[tram]] gialli". Essi vennero gradualmente messi in servizio a partire dal 1965 sulla vecchia infrastruttura.
I treni bloccati erano ottenuti dalla ricostruzione di 22 motrici tranviarie interurbane e 44 rimorchi degli [[anni 1940|anni quaranta e cinquanta]], ottenendo così un totale di 22 treni bloccati a tre elementi (12 [[Treno bloccato ATM serie 500|serie 500]] e 10 [[Treno bloccato ATM serie 800|serie 800]]).
La composizione tipica nelle ore mattinali e serali di punta prevedeva convogli di due o tre bloccati in comando multiplo (oltre 1000 posti offerti per treno); nei primi tempi venivano anche agganciati uno o due rimorchi, appositamente trasformati con porta centrale e gradini retrattili per consentire l'incarrozzamento da banchine alte. Nelle ore di morbida il servizio era effettuato da un singolo treno bloccato.
Riga 89:
Curiosità: fra il 1981 e il 1984, la tratta extraurbana venne percorsa, di notte, dal prototipo Breda destinato alle linee leggere della [[metropolitana di Cleveland]] e dal treno bloccato 805, su cui venne montato un equipaggiamento sperimentale a inverter per valutarne la successiva applicazione sui treni della metropolitana.
Alcuni treni bloccati, ricolorati e revisionati negli anni ottanta, sono tuttora
== Bibliografia ==
|