Archeologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Riga 120:
La maggiore innovazione è stata l'introduzione del metodo di datazione con il [[radiocarbonio]], basata su di una teoria sviluppata inizialmente dallo scienziato americano [[Willard Libby]] nel [[1949]]. Nonostante i limiti (se confrontato con i metodi successivi è impreciso; può essere utilizzato solo con materiali organici; funziona solo con oggetti degli ultimi 10.000 anni), questa tecnica ha tuttavia portato ad una rivoluzione nell'archeologia e nel contributo che essa può dare alla storia. In particolare la datazione dei resti organici con gli isotopi dello [[stronzio]] ha permesso l'analisi delle migrazioni umane.<br>
Un altro ambito di applicazione della tecnica alla archeologia è stato lo sviluppo della [[fotografia aerea]], che ha permesso l'individuazione di siti archeologici non facilmente rilevabili.<br>
Il ritovamentoritrovamento nel [[1991]] nel ghiacciaio del [[Similaun]] del corpo dell'uomo preistorico detto ''[[Ötzi]]'' ha aperto un terzo orizzonte, quello della genetica applicata all'archeologia. Con l'aiuto dell'analisi del [[DNA]] si è potuto appurare che ''Ötzi'' non apparteneva a nessun gruppo umano attualmente esistente. In generale, l'analisi genetica dei resti di uomini preistorici sta chiarendo molti aspetti delle migrazioni preistoriche.
 
==Note==