Sue Barker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 48:
 
== Biografia ==
=== Carriera sportiva ===
Come tennista iniziò la sua carriera vincendo l'[[Australian Open 1975]] singolare ragazze, e l'anno dopo l'[[Open di Francia 1976 - Singolare femminile]] battendo in finale [[Renata Tomanova]] con 6-2 0-6 6-2.
 
Nel 1977 arrivò in semifinale al [[torneo di Wimbledon 1977 - Singolare femminile]] perdendo contro [[Betty Stove]]. Stesso risultato nello stesso anno conseguito all'[[Australian Open Dicembre 1977 - Singolare femminile]] perdendo questa volta contro [[Helen Cawley]]. Nel ranking raggiunse la 4ª posizione il [[20 marzo]] del 1977.<ref>[http://beta.itftennis.com/procircuit/players/player/profile.aspx?PlayerID=20003374 Biografia su ITF tennis]</ref> In totale vinse 11 competizioni in singolo e 12 in coppia.
 
=== Dopo il ritiro ===
Dopo essersi ritirata dalle competizioni sportive nel [[1984]] diventò una presentatrice sportiva lavorando per emittenti televisive quali [[Channel 7]], [[Sky Sports]] e dal [[1993]] per la [[BBC]]. Ebbe una relazione con il cantante [[Cliff Richard]].
 
==Statistiche==
===Singolare===
====Vittorie (11)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (1)
|-
| WTA Tour (10)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|-
| 1.
| 14 luglio 1974
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|NED}} [[Marijve Jansen]]
| 6–1, 7–5
|-
| 2.
| 13 luglio 1975
| {{Bandiera|SWE}} [[Swedish Open]], [[Båstad]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|GER}} [[Helga Niessen Masthoff]]
| 6–4, 6–0
|-
| 3.
| 20 luglio 1975
| {{Bandiera|AUT}} [[WTA Austrian Open]], [[Kitzbühel]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|USA}} [[Pam Teeguarden]]
| 6–4, 6–4
|-
| 4.
| 7 dicembre 1975
| {{Bandiera|AUS}} [[Southern Cross Classic]], [[Adelaide]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|GER}} [[Helga Niessen Masthoff]]
| 6-2, 6-1
|-
| 5.
| 23 maggio 1976
| {{Bandiera|GER}} [[WTA German Open]], [[Amburgo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|TCH}} [[Renáta Tomanová]]
| 6-3, 6-1
|- bgcolor="#e5d1cb"
| 6.
| '''14 giugno 1976
| '''{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| '''Terra battuta
| '''{{Bandiera|TCH}} [[Renáta Tomanová]]
| '''6–2, 0–6, 6–2
|-
| 7.
| 6 marzo 1977
| {{Bandiera|USA}} [[Virginia Slims of California]], [[San Francisco]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|GBR}} [[Virginia Wade]]
| 6–3, 6–4
|-
| 8.
| 13 marzo 1977
| {{Bandiera|USA}} [[Virginia Slims of Dallas]], [[Dallas]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|USA}} [[Terry Holladay]]
| 6–1, 7–6
|-
| 9.
| 16 dicembre 1979
| {{Bandiera|USA}} [[Pittsburgh Open]], [[Pittsburgh]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|USA}} [[Renée Richards]]
| 6–3, 6–1
|-
| 10.
| 16 dicembre 1979
| {{Bandiera|AUS}} [[New South Wales Open]], [[Sydney]]
| Erba
| {{Bandiera|RSA 1928-1994}} [[Rosalyn Fairbank]]
| 6-0, 7-5
|-
| 11.
| 25 ottobre 1981
| {{Bandiera|GBR}} [[New South Wales Open]], [[Brighton]]
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|YUG}} [[Mima Jaušovec]]
| 4–6, 6–1, 6–1
|}
 
===Finali perse (15)===
{{...}}
 
== Onorificenze ==