Pagare o morire: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: dà 3ª persona singolare del verbo dare e modifiche minori |
||
Riga 26:
|distribuzioneitalia=
|attori=
* [[Ernest Borgnine]]: Joseph Petrosino
* [[Zohra Lampert]]: Adelina Saulino
* [[Alan Austin]]: Johnny Viscardi
* [[Renata Vanni]]: Mama Saulino
* [[Bruno Della Santina]]: Papa Saulino
* [[Franco Corsaro]]: Vito Zarillo
* [[Robert Ellenstein]]: Luigi Di Sarno
* [[Howard Caine]]: Enrico Caruso
|doppiatorioriginali=
Riga 57:
Ma lo stesso dipartimento di polizia non può e non vuole risolvere il problema della mafia: le autorità vengono spesso corrotte dai mafiosi, e alcune di loro sono direttamente colluse e lavorano per conto delle bande mafiose. Il lavoro di smantellamento di queste organizzazioni è quindi più complicato, Petrosino può basarsi su un rapporto di fiducia altalenato da prese forti di decisione e momenti di insicurezza incrollabile verso i colleghi.
Quando le indagini di Petrosino si fanno più intricate, e i legami del mondo sotterraneo più chiari, la mafia dai vertici ancora senza nome realizza un attentato al [[Metropolitan]], nel quale periscono diverse persone. Ma Joe non si
Mentre si avvicina a scovare il nome dei malavitosi e dell'anonimo capomafia, Petrosino viene ucciso in un agguato per le strade di Palermo.
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Nella recensione per il film eseguita dal modulo cinematografico della [[Rai]], ''Pagare o morire'' viene definito come «il primo film di un certo rilievo sulla mafia»; elogiando la recitazione intensa di un Borgnine «inappuntabile e sensibile» nel ruolo del classico investigatore americano.
== Note ==
|