Eyalet d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interwiki -> wikidata |
locuzione + corretta |
||
Riga 80:
I costanti cambiamenti nel governo dell'area causarono spesso problematiche con l'esercito ed all'inizio del XVII secolo gli ammutinamenti erano ormai molto frequenti; nel [[1604]] il governatore [[Ibrahim Pasha (XVII secolo)|Ibrahim Pasha]] venne ucciso dai suoi stessi soldati e la sua testa venne posta sul [[Bab Zuwaylah]]. La ragione di questa rivolta era stata il tentativo di estorsione chiamato ''[[tulbah]]'', un pagamento forzato richiesto dalle truppe agli abitanti del paese per il loro mantenimento.
Nel [[1609]] scoppiò una guerra civile tra l'esercito ed il pascià, che aveva dalla sua parte dei reggimenti lealisti e dei [[beduini]]. I soldati vennero sconfitti dal governatore [[Mahommed Pasha]] il quale, il [[5 febbraio]] [[1610]], entrò trionfante al Cairo, decapitando i capi della rivolta e bandendo gli altri nella regione dello [[Yemen]]. Gli storici sono soliti definire questo evento come la seconda conquista dell'Egitto da parte degli ottomani. Muhammad Pascià introdusse
====1623 - 1656====
|