Interfaccia uomo-macchina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 22:
* [[Centrale nucleare]].
 
La [[progettazione]] dell'[[abitacolo (aeronautica)|abitacolo]] di [[aeroplano|aeroplani]] ed [[elicottero|elicotteri]] comprende la progettazione di interfacce utente altamente specializzate, ma anche applicazioni su larga scala come [[lavatrice|lavatrici]] o [[lavastoviglie]] necessitano di un'interfaccia utente.
 
In ogni caso in tale ambito per le interfacce uomo-macchina risultano di primaria importanza i concetti di [[usabilità]] e [[accessibilità (informatica)|accessibilità]] per garantire un uso tipicamente [[user-friendly]] della macchina stessa a ogni tipologia di soggetto e che spesso ne decidono il relativo successo commerciale come accaduto per i [[personal computer]].
 
Nell'automotive, con l'avvento dei quadri di bordo digitali, sta diventando sempre piu'più importante lo studio approfondito della migliore HMI.
 
== Informatica ==
Riga 48:
* [[Interfaccia grafica]]
* [[Interfaccia a riga di comando]]
* [[WYSIWYG]]
 
== Altri progetti ==