Isola Ferdinandea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: link
Riga 10:
 
Non appena venne diffusa la notizia dell'apparizione di questo piccolo lembo di terra, il primo studioso a giungere sul posto è stato il prof. Karl Hoffman, docente di geologia presso l'Università di Berlino, che si trovava casualmente in [[Sicilia]]. Il tedesco, dopo aver fatto un'accurata ricognizione, riferì i risultati in una lettera indirizzata al duca di Serradifalco.
Il governo borbonico, intanto, inviava subito sul posto il fisico Domenico Scinà, il quale compilava un ''"breve ragguaglio al novello vulcano apparso nel mare di Sciacca".'' Il prof. [[Carlo Gemellaro]], docente di Storia Naturale presso l'Università di Catania, provvedeva invece a stilare una relazione circostanziata che suscitava l'interesse di molti illustri uomini di cultura scientifica, soprattutto stranieri.
 
L'isoletta suscitò subito l'interesse di alcune potenze straniere, che nei mari cercavano punti strategici per gli approdi delle loro flotte, sia mercantili che militari.