Niccolò Nasoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 21:
== Biografia e opere ==
Ricevette la sua educazione a Siena da [[Giuseppe Nicolo Nasini]] (1657–1736) dal 1713 al 1720. Durante questo periodo costrui' un catafalco per Ferdinando de Medici (1663–1713) nella cattedrale di Siena e un arco trionfale per omaggiare il nuovo arcivescovo. Mentre lavorava col suo maestro per l'Opera del [[Duomo di Siena]] studio' architettura e pittura.
Fu in seguito impiegato come pittore a Roma e, tra il 1723 e il 1725, a [[Malta]]. Il nuovo Gran Maestro dell'Ordine di Malta era un nobile portoghese, Dom António de Vilhena. Nasoni lavoro' per la parata in suo onore. Il Conte Francisco Picolomini informo' il Gran Maestro del notevole lavoro di Nasoni a cui fu pertanto commissionata la decorazione dei corridoi e dei soffitti del Palazzo Magistrale della [[La Valletta|Valletta]]. Il suo lavoro fu molto apprezzato ed egli divenne presto un pittore decoratore.
Nel 1723 Nasoni si trasferi' a Porto su invito del Decano di Porto, Jerónimo de Távora e Noronha e qui rimase fino alla sua morte, nel 1773.
I suoi primi lavori a [[Oporto]] furono gli affreschi nei muri della cattedrale nel 1725, ora danneggiati. Qui introdusse effetti illusori, come la quadratura, tipici di quel periodo ma inediti in Portogallo. Gli venne commissionato il rinnovamento della Cattedrale, ancora in stile Romanesco a quel tempo. Aggiunse il portico in granito (1736) nella facciata nord e la loggia decorata con azulejos. La decorazione in argento attorno all'organo, con angeli, ghirlande, foglie di acanto e colonne in stile Manuelino e' alquanto elaborata. Disegno inoltre le due cornici dell'organo e le cornici delle porte nell'apside della cattedrale e nel chiostro (1733-1736) con ornamenti che ricordano lo stile del fiorentino [[Bernardo Buontalenti]].
Si dedico' in seguito alla costruzione del vasto Palazzo Episcopale di Oporto, a fianco della cattedrale. La facciata
Un nobiluomo portoghese, padrino di suo figlio Jose' gli commissiono' nel 1731 la progettazione della chiesa e la [[Torre dos Clérigos|torre]] di granito di São Pedro dos Clérigos a Porto. Gli studiosi affermano che questo
== Opere in Portogallo ==
Riga 45:
* 1749 - Facciata della Igreja da Misericórdia, Oporto
* 1750-1751 - Due progetti per il tribunale e il giardino della Cordoaria, Oporto (non realizzati)
* 1725-1739 - Opere di architettura nella cattedrale di Oporto
* 1727-1737 (ca.) - Opere di de architettura e scultura nella Quinta dos Cónegos, in particolare fontane, [[Maia (Portogallo)|Maia]]
* 1733-1735 (ca.) - Casa e capella na Quinta de Fafiães, Leça do Balio, Matosinhos
* 1737 (ca.) - Fontana di São Miguel a fianco della cattedrale di Porto
* 1738–1743 - Cattedrale di Lamego, ricostruzione della cattedrale e decorazione delle false cupole della navata, utilizzando la quadratura.
* 1739 Affreschi rappresentanti l'Apocalisse,
* 1740 (ca.) - Casa-Museu Guerra Junqueiro, fu Casa del Dr. Domingos Barbosa, Oporto (alcuni studiosi lo attribuiscono a Nasoni ma rimangono dubbi)
* 1740-1750 (ca.) - Il corpo centrale del palazzo di Mateus (Solar de Mateus) (attribuito a Nasoni sulla base di considerazioni stilistiche (Vila Real)
Riga 71:
== Stile ==
Una delle particolarità del suo stile era la talha dourada, una tecnica per decorare il legno con foglie dorate. Questa decorazione divenne tipica del barocco portoghese. Essa veniva applicata ad altari, statue, retroaltari e baldacchini donando un'impressione di opulenza fin dall'ingresso nella chiesa. Durante la contro-riforma questo ricco ornamento fu incoraggiato per impressionare i credenti riguardo alla ricchezza della fede cattolica. Niccolo' Nasoni introdusse in Portogallo la forma concava del retroaltare e l'arco ondulato al suo culmine. Applicando questi elementi, segui' l'esempio di Andrea Pozzo (come viene spiegato in Perspectiva pictorum et architectorum). Esercito' una grande influenza sui suoi contemporanei con le sue sculture in legno. Un buon esempio a questo riguardo
Nei suoi lavori in argento utilizzo' gli stessi motivi: angeli alati, foglie di acanto e ghirlande (la pala in argento nella cattedrale di Oporto). E di nuovo nelle balaustre di ferro e cancelli dell'arco del coro nella stessa cattedrale.
Nel 1743 entro' nella confraternita' dei chierici poveri. Fu sepolto, a sua richiesta, in una tomba senza nome della cripta della chiesa dei Chierici.
Egli ebbe, come architetto e pittore, un'enorme influenza nel nord del Portogallo sebbene non abbia fondato una scuola od insegnato ad altri apprendisti. Uno dei suoi successori fu il pittore ed architetto José de Figueiredo Seixas, che aveva lavorato sotto la direzione di Nasoni.
|