47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 1:
{{nota disambigua|la coalizione fra Alleanza Nazionale e Patto Segni del 1999|[[L'Elefantino]]|Elefantino}}
 
{{Infobox arma
|Arma = Artiglieria
Riga 29 ⟶ 28:
|Altezza = 600 mm al ginocchiello
|Diametro =
|Calibro = 47 mm
|Munizioni =
|Tipo di munizioni =
Riga 60 ⟶ 59:
|Ref =
}}
Il '''Cannone 47/32''' è un [[cannone]] [[Artiglieria controcarri|anticarro]] (chiamato più comunemente '''elefantino''') usato durante la [[seconda guerra mondiale]] dal [[Regio Esercito]].
 
==Storia==
Il ''47/32'' fu il pezzo anticarro più diffuso nel [[Regio Esercito]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Realizzato dalla ditta [[austria|austriaca]] [[Böhler]], venne adottato nel 1935 per sostituire il [[65/17 Mod. 1908/1913]] con un'[[Cannone d'accompagnamento|arma da accompagnamento]] più leggera e maneggevole; 276 pezzi furono realizzati direttamente dalla Böhler, mentre la grande maggioranza venne realizzata da diverse ditte ed arsenali italiani. A questi si aggiunge un lotto di K.n. 36 [[Olanda|olandesi]]. Durante la [[guerra civile spagnola]] 30 pezzi vennero inviati alla [[Divisione Littorio]] per la valutazione, dimostrarono un'altissima precisione nel tiro ed una penetrazione sufficiente per immobilizzare i carri allora in servizio. Per contro, la messa in batteria richiedeva troppo tempo, riducendone l'efficacia nella lotta anticarro.
 
Secondo l'ordinamento del Regio Esercito del 1940, veniva assegnata una [[Batteria (militare)|batteria]] di otto cannoni da 47/32 ad ogni reggimento di fanteria ed una ad ogni [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_fanteria_ordinarie|divisione di fanteria]]. Una seconda batteria di 47/32, su 4 [[plotone|plotoni]] di 2 armi ciascuno, era assegnata ai reggimenti [[bersaglieri]] in forza alle [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_corazzate|divisioni corazzate]]. Nel 1941, l'esercito cominciò a formare [[battaglioni]] anticarro indipendenti, assegnati a livello di [[corpo d'armata]] o di divisione. Tra il 1941 e il 1942, i battaglioni di [[fanteria]] e di [[bersaglieri]] delle divisioni [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_di_fanteria_motorizzata|motorizzate]] e corazzate e di alcune divisioni di fanteria furono rafforzati con uno, due o tre plotoni su 4 cannoni da 47/32. Il cannone da 47/32 era inoltre l'arma di calibro maggiore assegnata alle [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_paracadutisti|divisioni paracadutisti]]: ciascuno dei tre reggimenti paracadutisti della [[184ª Divisione paracadutisti "Nembo"]] e della [[185ª Divisione paracadutisti "Folgore"]] aveva in organico un plotone d'accompagnamento su 6 pezzi, mentre ognuno dei due reggimenti di artiglieria divisionali era basato su 3 [[Battaglione|gruppi]] di 2 batterie ciascuno tutti armati con il 47/32. Similmente, la [[Divisioni_del_Regio_Esercito_nella_seconda_guerra_mondiale#Divisioni_di_fanteria_aviotrasportabili|divisione aviotrasportabile]] [[80ª Divisione fanteria "La Spezia"|80ª "La Spezia"]], a causa del particolare mezzo di trasporto, per la componente di artiglieria era dotata unicamente dei 47/32, distribuiti tra il battaglione anticarro divisionale ed i plotoni di accompagnamento.
Riga 90 ⟶ 89:
 
=== Il 47/40 Mod.38 ===
Nel 1942, per dotare la torretta del nuovo [[carro armato]] medio [[M15/42]] di una più efficace arma controcarro, il 47/32 Mod. 1935 fu allungato di 8 calibri e venne camerato per un cartoccio-proietto leggermente piu'più lungo (con bossolo portato da 195/227 mm a 328 mm), ottenendo il 47/40 Mod.38 che aveva una velocità alla volata superiore del 30% rispetto al predecessore (900 contro 630 m/s); ciò comportò un aumento del potere perforante; in particolare, con le granate E.P., cioè effetto perforante (il termine italiano per descrivere le granate anticarro ad alto esplosivo simili alle APHE ed alle successive HESH britanniche) poteva perforare fino a 112 mm (a 100 m), riducendosi gradualmente a 60 mm a 500 m, 43 mm a 1000 m e 24 mm a 2000 m.
 
==Munizionamento==
Riga 105 ⟶ 104:
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==