Aiuto:Unicode/Test: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - Stigma (v1.13)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{avvisounicode}}
In questa pagina potete testare la presenza sul vostro [[sistema operativo]] di [[Tipo di carattere|font]] che permettano la visualizzazione dei blocchi di caratteri necessari per la lettura di alcunialcune articolivoci. Confrontate ciò che leggete nella colonna ''Testo'' con l'immagine a fianco. Se appaiono dei quadratini vuoti o dei punti interrogativi o altri segni al posto dei caratteri che vi sareste aspettati, consultate la pagina d'aiuto sull'[[Aiuto:Unicode|Unicode]] per trovare la soluzione al problema e scaricare i font opportuni.
{{TOC Aiuto|right}}
In questa pagina potete testare la presenza sul vostro [[sistema operativo]] di [[font]] che permettano la visualizzazione dei blocchi di caratteri necessari per la lettura di alcuni articoli. Confrontate ciò che leggete nella colonna ''Testo'' con l'immagine a fianco. Se appaiono dei quadratini vuoti o dei punti interrogativi o altri segni al posto dei caratteri che vi sareste aspettati, consultate la pagina d'aiuto sull'[[Aiuto:Unicode|Unicode]] per trovare la soluzione al problema e scaricare i font opportuni.
 
Ricordate anche che è possibile che dei font adatti siano già installati. In tal caso il problema dipende probabilmente da un'errata impostazione del [[browser]]: verificate allora il font (o i font) che gli richiedete di utilizzare per la visualizzazione, facendo riferimento al manuale o alla guida in linea del programma.
 
{{TOC Aiuto|rightclear}}
 
== Caratteri latini modificati ==
Questi caratteri sono spesso utilizzati neglinelle articolivoci di [[linguistica]] e in quelli che trattano le [[scrittura|scritture]] (in quanto caratteri di [[Trascrizione e traslitterazione|trascrizione]])
 
:Blocchi: latino di base, latino-1, latino esteso-A, latino esteso-B, latino esteso aggiuntivo, lettere di modifica di spazio e segni diacritici di associazione.
Line 71 ⟶ 72:
 
=== Sistema politonico ===
Per il [[segni diacritici dell'alfabeto greco|greco politonico]] sono necessari molti caratteri estesi, che servono soprattutto per scrivere il [[greco antico]]. Nella tabella seguente, se leggete correttamente il testo tratto dall'Iliade, significa che riuscirete a leggere bene le pagine dedicate al greco antico o che ne citano i termini. Non tutti i caratteri speciali sono importanti allo stesso modo; ve ne sono però alcuni, come le [[lettere estese dell'alfabeto greco|lettere arcaiche o alcune varianti]] e delle lettere [[alfabeto copto|copte]], che saranno tuttavia necessarie per la lettura di articolivoci che citino testi [[epigrafia|epigrafici]] o che siano dedicati alle lettere in questione o, più in generale, alla storia dell'[[alfabeto greco]].
 
{|border="1" cellspacing="0" cellpadding="2" class="wikitable"
Line 120 ⟶ 121:
</table>
 
I caratteri seguenti sono arcaici e meno spesso visualizzati dai font attuali: Ѡ, ѧ, Ѣ et ѣ così come i [[segni diacritici dell'alfabeto cirillico|segni diacritici]] o҅ e o҃. Questa lacuna, tuttavia, non rovinerà affatto la lettura deglidelle articolivoci che citino termini scritti in cirillico.
 
== Caratteri cinesi ==