Wild Cards: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: dà 3ª persona singolare del verbo dare |
||
Riga 14:
Un'altra caratteristica della serie è l'uso di persone reali, come [[Buddy Holly]], [[Grace Kelly]] e [[Richard Nixon]]. Pur rimanendo simile alla storia della Terra la storia viene alterata in diverse maniere, per esempio [[Fidel Castro]] rimane a New York a giocare a [[baseball]] e i rivoluzionari comunisti non si impossessano di [[Cuba]]. Nel 1986 Castro è l'allenatore dei [[Brooklyn Dodgers]], che non si sono trasferiti a Los Angeles e continuano a giocare nello stadio di [[Ebbets Field]]. Perciò è Los Angeles, non New York a ottenere una squadra aggiuntiva chiamata Stars dopo che i [[San Francisco Giants|Giants]] si trasferiscono in Minnesota invece che a San Francisco. Nell'universo di Wild Cards i Dodgers sono l'equivalente dei [[New York Mets]], con la loro storia successiva agli anni cinquanta che coincide con quella Mets, inclusa la vittoria nella [[World Series]] del 1969 sui [[Baltimore Orioles]]. I Los Angeles Stars sono gli equivalenti dei Dodgers reali.
Altre divergenze degne di nota: [[Mick Jagger]] è un asso con il potere della [[Licantropo|licantropia]]. [[Frank Zappa]] ha un figlio, Frank Zappa, Jr., che diventa generale dell'[[U.S. Army]] e infine vicepresidente degli Stati Uniti. [[Buddy Holly]] non muore in un incidente aereo ma invece finisce ad eseguier cover di Prince e Billy Idol in sudici locali fino a che non scopre i suoi propri poteri durante un concerto di ritorno. Il [[Comitato per le attività antiamericane]]
La serie presenta un cast di personaggi vasto e sempre cambiante. Un personaggio minore in una storia può diventare uno dei personaggi principali in un'altra storia o viceversa.
| |||