Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
 
==Nascita del cacciatorpediniere==
Il cacciatorpediniere nacque in [[Regno Unito|Gran Bretagna]] poco dopo la [[Guerra civile cilena]] del [[1891]] e durante la [[guerra sino-giapponese (1894-1895)]]. In questi conflitti un nuovo tipo di nave si dimostrò devastatamente efficace - illa piccolopiccola, rapidorapida [[torpedinieretorpediniera]], inventatoinventata da [[John Ericsson]]. Questa piccola barca, molto più veloce delle navi di maggiori dimensioni, poteva avvicinarsi rapidamente ad essaesse, lanciare le sue micidiali [[torpedine|torpedini]] e fuggire via.
 
Mentre normalmente una nave con un corto raggio d'azione di questo tipo avrebbe potuto facilmente essere distrutta prima di poter portarsi a raggio d'azione per poter usare le sue armi, queste avrebbero potuto agire concertatamenteinsieme ad una flotta di navi di dimensioni maggiori, fintantoché questa operasse vicino alla base. In questo caso la forza difensiva avrebbe dovuto scegliere quali bersagli attaccare: le navi di dimensioni maggiori che erano state costruite per contrastare e o le più piccole torpediniere che caricavano all'attacco. Inoltre queste piccole barche avevano un costo insignificante per l'attaccante, dato che erano molto economiche da costruire.
 
Le marine del mondo riconobbero il bisogno di un'arma difensiva e svilupparono il "cacciatorpediniere". L'idea base era di avere uno schermo di navi veloci quanto ille torpediniere, ma armate con cannoni, invece che con torpedini. Queste avrebbero dovuto operare sufficientemente lontano dalla flotta principale da impedire alle torpediniere di entrare nel raggio di azione delle loro torpedini.
 
Comunque era chiaro anche all'epoca che questo concetto aveva anch'esso dei problemi. Il cacciatorpediniere avrebbe dovuto essere capace di tenere a bada un attacco di torpediniere (che tipicamente non erano armate con cannoni), ma dato che avrebbe dovuto operare lontano dalla flotta principale sarebbe stato un facile bersaglio per altre navi capitali. Perciò vennero anch'esse armate con torpedini.
 
Un altro problema era che mentre illa torpedinieretorpediniera aveva un raggio operativo limitato e perciò era economicoeconomica e facile da produrre, il cacciatorpediniere avrebbe dovuto operare da schermo per la flotta e perciò doveva possedere un raggio operativo pari a quello delle [[corazzata|corazzate]]. Pertanto spesso era di dimensioni molto maggiori delle navi che era destinato a contrastare.
 
Il primo progetto effettivo di cacciatorpediniere con raggio di autonomia e velocità sufficiente a stare alle pari delle corazzate fu la classe [[Classe di cacciatorpediniere Havock |''Havock'']] di cui furono varate due navi nel [[1893]], appartenenti alla [[Royal Navy]]. Gli [[Stati Uniti]] commissionarono il loro primo cacciatorpediniere, [[USS Bainbridge (DD-1)|USS ''Bainbridge'']], cacciatorpediniere No. 1, nel [[1902]].
 
Successivamente il cacciatorpediniere assunse il ruolo deldella più piccolopiccola torpedinieretorpediniera, effettuando attacchi con torpedini contro flotte, come il devastante attacco [[Giappone|giapponese]] contro la flotta [[Russia|russa]] nella [[Battaglia di Port Arthur]] all'apertura della [[guerra russo-giapponese]] nel [[1904]], ed attacchi nell'[[Oceano Pacifico]] durante la [[seconda guerra mondiale]].
 
==Prima guerra mondiale==