FIFA Confederations Cup 2013: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
== Formula ==
Partecipano le squadre nazionali aventi vinto i vari tornei della rispettiva confederazione (l'Uruguay, campione Conmebol; il Giappone, campione d’Asia; il Messico, campione della Concacaf; Tahiti, campione d’Oceania; la Nigeria, campione d'Africa), la nazionale campione del mondo (la Spagna), la nazionale della sede organizzatrice (il Brasile). In quest'edizione, poiché la nazionale spagnola era campione in carica sia del campionato mondiale sai di quello europeo, è stata ammessa la torneo l'Italia, in virtù del secondo posto ottenuto ai campionati Europei 2012 (dietro, appunto, alla Spagna).
Le otto contendenti sono state suddivise in due [[gironi all'italiana]] di quattro squadre ciascuno; le squadre appartenenti alla stessa federazione, in questo caso Brasile e Uruguay (CONMEBOL) e Italia e Spagna (UEFA) non potevano essere sorteggiate nello stesso gruppo e quindi affrontarsi nel primo turno. Le prime due classificate di ogni raggruppamento si qualificheranno per le semifinali, in maniera incrociata (la prima del gruppo A con la seconda del B e viceversa).
|