Namecciani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
I namecciani sono una specie che si riproduce per [[partenogenesi]] (anche se sono tutti dotati di caratteristiche maschili, fra cui la muscolatura ben definita e la voce bassa), e nascono da uova espulse dalla bocca del genitore. A detta di Akira Toriyama non sono piante, ma potrebbero essere ermafroditi.<ref>{{en}} [http://www.gamespot.com/pages/unions/read_article.php?topic_id=24686028&union_id=3216 Intervista ad Akira Toriyama]</ref>
Solitamente ogni namecciano, nel corso della propria vita, può produrre dalle 10 alle 20 uova. Tuttavia l'[[Anziano Saggio]], unico superstite oltre al [[figlio di Kattatsu]] e [[Lord Slug]], per evitare l'estinzione del popolo namecciano, ne ha prodotte più di 100: lo stesso Dende afferma di essere il suo 106° figlio. Nella prima serie di Dragon Ball però [[Grande Mago Piccolo]] espelle anche uova, dalle quali non nascono suoi simili, ma demoni e mostri: nella serie ne vengono mostrati complessivamente quattro, ossia [[Piano]], [[Tamberin]], [[Cymbal]] e [[Drum]].
La loro carnagione è verde, con delle parti rosa sugli arti e sulla muscolatura; sono dotati di antenne. Quando invecchiano, le parti rosa del corpo diventano giallognole, mentre tutta la pelle viene percorsa da numerose rughe. Nel manga i namecciani possiedono quattro dita per mano, ma cinque nell'anime. Per sopravvivere non necessitano d'altro che di acqua, anche se [[Grande Mago Piccolo]] si nutriva anche di insetti, probabilmente solo per gusto personale.▼
▲La loro carnagione è verde, con delle parti rosa sugli arti e sulla muscolatura; sono dotati di antenne e hanno delle orecchie molto sensibili: a detta di Re Kaio, per in namecciani non c'è nulla di più fastidoso del fisciare umano che risuona nelle loro sensibili orecchie. Quando invecchiano, le parti rosa del corpo diventano giallognole, mentre tutta la pelle viene percorsa da numerose rughe. Nel manga i namecciani possiedono quattro dita per mano, ma cinque nell'anime.
Per sopravvivere non necessitano d'altro che di acqua, anche se [[Grande Mago Piccolo]] si nutriva anche di insetti, probabilmente solo per gusto personale.
===Il ''Sei-Sei''===
| |||