Discussioni Wikipedia:Vetrina/Criteri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 168:
::::Il [[Template:Vetrina]] riporta: «Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità. È stata riconosciuta come tale il giorno <nowiki>[[ ]] [[]]</nowiki>.» L'indicazione della data in cui la voce corrisponde al rispetto dei criteri c'è. È ovvio, il lettore occassionale non coglie tutte le implicazioni di ciò che da quella data deriva. Modifichiamo il template in modo da renderlo, se necessario, più esplicito. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 12:02, 13 feb 2013 (CET)
:::::D'accordo con Harlock per la modifica del template. --[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:darkblue">'''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 12:05, 13 feb 2013 (CET)
::::::Il vietare tout court la vetrina a voci intrinsecamente instabili lo riserverei solo a pochi e limitati casi particolari (i politici viventi, ad esempio) ma non lo applicherei in maniera generalizzata; il limite dell'aggiornamento dei contenuti è proprio di una percentuale altissima (quasi tutte direi) delle voci di Wikipedia: come è stato detto, anche la voce "Antico Egitto" potrebbe richiedere un aggiornamento se domani intervenisse una eccezionale scoperta archeologica in merito (e ricordate il caso dei [[neutrino|neutrini]] più veloci della luce?). Già ora la procedura di valutazione della vetrina riguarda una specifica versione della pagina: si valuta la voce per come è al momento della valutazione, e come tale dovrebbe essere intesa la valutazione ("al giorno XX la voce risultava da vetrina"); quindi bene il rendere più chiaro il template come chiede Harlock81 (suggerimento: inserire la data di vetrinizzazione in cima alla voce, vicino alla stella magari). Bene anche la proposta di Pequod di chiedere quanti utenti hanno la tale voce in vetrina tra gli OS; benissimo la proposta di prevedere una revisione periodica delle voci vetrinate (ma anche delle VdQ, come per tutto il resto), magari con procedura informale e poco burocratizzata: si analizza rapidamente la voce, se va tutto bene allora pace, se emerge qualcosa di madornale si avvia la consueta procedura di rimozione (possibile comunque in qualsiasi momento, ovviamente). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 12:57, 13 feb 2013 (CET)
Ritorna alla pagina di progetto "Vetrina/Criteri".