Red Riding: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 42:
* [[Cara Seymour]]: Mary Cole
* [[Chris Walker]]: Jim Prentice
* [[Michelle Dockery]]: Kathryn
'''Red Riding 1980'''
* [[Jim Carter]]: Harold Angus
Riga 82:
* [[Robert Sheehan]]: B.J.
* [[Chris Walker]]: Jim Prentice
* [[Michelle Dockery]]: Kathryn
* [[Catherine Tyldesley]]: Tessa
* [[Tamsin Mitchell]]: Hazel Atkins
|doppiatoriitaliani=
* [[Fabrizio Pucci]]: John Dawson
* [[Antonella Baldini]]: Paula Garland
* [[Patrizia Bracaglia]]: Marjorie Dawson
* [[Christian Iansante]]: Dickie Alderman
* [[Andrea Ward]]: Peter Hunter
* [[Chiara Oliviero]]: Tessa
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[5 marzo]] [[2009]]
|datafine-trasmissioneoriginale= [[19 marzo]] [[2009]]
Riga 93 ⟶ 102:
'''''Red Riding''''' è una [[serie antologica]] del [[2009]] che adatta i romanzi dello scrittore inglese [[David Peace]] facenti parte del ciclo ''Red Riding Quartet'', ovvero ''[[1974 (romanzo)|1974]]'', ''[[1977 (romanzo)|1977]]'', ''[[Millenovecento80]]'' e ''[[Millenovecento83]]''. Soltanto il primo, il terzo e il quarto, però, sono stati trasposti in tre film per la televisione, intitolati rispettivamente ''Red Riding 1974'', ''Red Riding 1980'' e ''Red Riding 1983'', andati in onda nel [[Regno Unito]] su [[Channel 4]] dal [[5 marzo]] al [[19 marzo]] [[2009]] a cadenza settimanale.
In [[Italia]] i tre film
Ambientati sullo sfondo di alcuni omicidi seriali verificatisi tra il [[1974]] e il [[1983]], inclusi quelli dello [[Squartatore dello Yorkshire]], i film seguono diversi personaggi ricorrenti in un mondo violento di poliziotti corrotti e crimine organizzato.
Riga 99 ⟶ 108:
== Trama ==
=== ''Red Riding 1974'' ===
Eddie Dunford, un giovane reporter dello ''Yorkshire Post'', cerca di trovare informazioni su una serie di
Giovane, arrogante e ingenuo, Dunford si spinge a investigare in aree pericolose, continuando le sue indagini pur dopo la misteriosa morte dell'amico Barry Gannon e le minacce.
=== ''Red Riding 1980'' ===
In seguito alle proteste pubbliche per la mancata cattura dello Squartatore dello Yorkshire, un detective della polizia di Manchester, Peter Hunter, viene mandato nel [[West Yorkshire]] per dirigere le indagini del WYC, con grande disappunto dell'ex capo Bill Molloy. Qui inizia a sospettare che una delle presunte vittime dello Squartatore, Clare Strachan, sia stata in realtà uccisa da qualcun altro. Importanti informazioni gli vengono fornite da B.J., che gli dice che la Strachan era una prostituta di Eric Hall, un poliziotto del WYC ora morto.
Quando la sua casa viene bruciata, Hunter rintraccia B.J. e lo costringe a rivelargli che lui e Clare Strachan sono stati testimoni del massacro al Karachi Club e che hanno visto cinque poliziotti uccidere tutti i sopravvissuti poco dopo. Mentre lo Squartatore viene catturato, Hunter torna a Leeds per informare Nolan, uno dei suoi collaboratori, dei nuovi elementi appresi, ma l'uomo, uno dei cinque poliziotti che presero parte alla sparatoria del Karachi Club, lo uccide.
=== ''Red Riding 1983'' ===
Il detective Maurice Jobson è tormentato dai sensi di colpa per aver partecipato alle attività di corruzione del WYC ed è a conoscenza di una cospirazione interna all'organo. I rimorsi dell'uomo vengono portati a galla mentre conduce le indagini sulla sparizione di una
== Note ==
|