Discussione:Che fece per viltade il gran rifiuto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12:
::::::::Può darsi che "abbiano a che vedere", non ho affatto detto che non lo siano. Però in caso affermativo si dovrebbe capire leggendo la voce. È impensabile che un lettore trovandosi una voce del genere debba passare dalla pagina di discussione per chiedere la "logica" con cui interpretarla, essa dovrebbe essere autoevidente da com'è esposta. --[[Speciale:Contributi/79.21.158.89|79.21.158.89]] ([[User talk:79.21.158.89|msg]]) 19:19, 13 feb 2013 (CET)
::::::::: Secondo me è soltanto fuorviante l'aggiunta - questa sì non pertinente al paragrafo - del caso di Benedetto XVI. A parte ciò, d'accordo con Paola Severi Michelangeli, ritengo del tutto lineare (e - soggiungo - cristallino) lo sviluppo dello stesso, nell'ambito della voce de quo, proprio per la migliore comprensione del significato in Dante. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 20:01, 13 feb 2013 (CET)
::::::::::Sostegno incondizionato a Paola Severi Michelangeli--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 21:30, 13 feb 2013 (CET)
| |||