San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file DSCF8115.JPG è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da INeverCry
Riga 124:
 
====[[Torre Telecom Italia (Genova)|Grattacielo Telecom]]====
[[File:DSCF8115.JPG|thumb|right|160px|L'ex grattacielo Telecom]]La '''Torre San Vincenzo''', conosciuta come "Torre Telecom" o anche "Palazzo della [[SIP - Società Italiana per l'Esercizio Telefonico|SIP]]"<ref>Dal nome che aveva negli [[anni 1960|anni sessanta]] la compagnia telefonica nazionale.</ref>, è un [[grattacielo]] di [[Genova]] che ha ospitato fino agli [[anni 1990|anni novanta]] gli uffici della [[Telecom Italia]]. Costruito tra il 1966 ed il 1968 su progetto dell'architetto [[Piero Gambacciani]], sorge in via S. Vincenzo all'angolo con via Fiume, di fronte alla [[Stazione di Genova Brignole]].<ref>[http://www.genovapress.com/Associazioni/il-grattacielo-degli-industriali.html La Torre Telecom su www.genovapress.com.]</ref>
Dal 2005 ospita la sede genovese di [[Confindustria]], oltre a varie associazioni ed imprese.
Con i suoi 21 piani raggiunge un'altezza di 105 m ed è il terzo edificio più alto di Genova, dopo il [[Matitone (Genova)|Matitone]] di [[San Benigno (quartiere di Genova)|San Benigno]] e la [[Torre Piacentini]] di [[Piazza Dante (Genova)|piazza Dante]].<ref>[http://www.emporis.com/city/genoa-italy/all-buildings/highrise Gli edifici più alti a Genova su www.emporis.com.]</ref>