Discussione:Che fece per viltade il gran rifiuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
che sbadatezza!
Riga 13:
::::::::: Secondo me è soltanto fuorviante l'aggiunta - questa sì non pertinente al paragrafo - del caso di Benedetto XVI. A parte ciò, d'accordo con Paola Severi Michelangeli, ritengo del tutto lineare (e - soggiungo - cristallino) lo sviluppo dello stesso, nell'ambito della voce de quo, proprio per la migliore comprensione del significato in Dante. --[[Utente:Chrysochloa|Chrysochloa]] ([[Discussioni utente:Chrysochloa|msg]]) 20:01, 13 feb 2013 (CET)
::::::::::Sostegno incondizionato a Paola Severi Michelangeli--[[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo]] ([[Discussioni utente:Fabio Matteo|msg]]) 21:30, 13 feb 2013 (CET)
::::Ooops, ho spostato a "Rinuncia all'uffico di romano pontefice" senza accorgermi che c'era questa discussione in corso. Personalmente mi sembra la soluzione più sensata, ma mi scuso per la sbadatezza, probabilmente è stato prematuro. Non so se rollbackarmi direttamente, cmq se qualcuno pensa sia il caso, rollbacki pure--[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 12:49, 14 feb 2013 (CET)
Ritorna alla pagina "Che fece per viltade il gran rifiuto".