Imperatori del Sacro Romano Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Tolte cat. già presenti a liv. superiore |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
# Il Sacro Romano Impero (anche se fu così chiamato molto più tardi) nacque nella parte orientale del [[Regno Franco]], che nell'[[843]] fu separata col [[Trattato di Verdun]] (mentre la parte occidentale sarebbe diventata la [[Francia]]). I primi sovrani della parte orientale, quindi chiamavano se stessi "Re dei Franchi" <i>(Reges Francorum)</i>. Il riferimento ai "Germani" come indicazione del sorgere di una [[Nazione Tedesca|Germania]] di qualche tipo, non apparve che nell'[[XI secolo]].
# Per molto tempo, almeno fino al [[1508]], essere Re costituiva prerequisito per divenire Imperatore. Secondo il metodo empirico, dopo essere stato incoronato Imperatore dal [[Papa]] (titolo con connotazione religiosa), un Re rimaneva Re dei Germani (titolo politico con precise funzioni nella [[legge medievale]]. Il primo dei sovrani orientali a divenire Imperatore fu [[Ottone I il Grande]] nel [[962]].
# Il regno non fu mai interamente ereditario; invece la discendenza dinastica fu solo uno dei fattori che determinavano la successione dei Re (e
# Nel [[1508]] [[Massimiliano I, Sacro Romano Imperatore|Massimiliano I]], che non era ancora stato incoronato dal [[Papa]], annunciò che da allora in poi avrebbe usato il titolo di "Imperatore Eletto" che fu poi usato da tutti i successivi imperatori. Il suo successore [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], fu l'ultimo imperatore ad essere incoronato dal Papa, successivamente tutti furono "Imperatori Eletti". Allo stesso tempo, i successori prescelti degli Imperatori [[Asburgo]] cominciarono ad essere eletti "Re dei Romani" mentre era ancora in vita il padre.
|