Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Itaka1960 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
*'''Incontro di [[Minsk]] (28.11.06)''': il terzo incontro del 2006 avviene a margine dei lavori della [[Comunità degli Stati Indipendenti]] (CIS) ospitati dalla capitale della [[Bielorussia]].<ref>[http://english.peopledaily.com.cn/200611/29/eng20061129_326353.html People Daily, 29.11.06]</ref>
 
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (9.06.07)''':Anche anche il successivo incontro di San Pietroburgo avviene nell'ambito di lavori informali del CIS. La stampa lo preannuncia precisando che comunque non sarà l'ultimo.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/politics/details/42544/ Panarmenian, 7.06.07]</ref> Il colloquio durato oltre tre ore non sortisce tuttavia alcun risultato concreto mancando un accordo su molti punti in discussione. <ref>[http://www.panarmenian.net/eng/politics/news/22528/ Panarmenian, 11.06.07]</ref>
 
*'''Consiglio Osce di [[Madrid]] (29-30 novembre 07)''': Nelnel suo quindicesimo Consiglio l'Osce redige un documento, denominato [[Principi di Madrid]], nel quale rivolgendosi alle parti in causa le invita a trovare un accordo sul contenzioso del Nagorno Karabakh.<ref>[http://www.osce.org/node/49237 Comunicato stampa del Gruppo di Minsk]</ref> Il documento sarà la base per i futuri negoziati.<ref>E.Aliprandi, ''Le ragioni del Karabakh'', 2010, pag.105</ref>
 
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (06.06.08)''': Sisi tratta del primo incontro tra il nuovo presidente armeno [[Serzh Sargsyan]] e il suo omologo azero [[Ilham Aliyev]].<ref>[http://www.reporter.am/go/article/2008-06-06-can-armenia-and-azerbaijan-sustain-the-status-quo-in-nagorno-karabakh Reporter, 6.06.08]</ref>
 
*'''[[Dichiarazione di Maiendorf]] (2.11.08)''': a poco meno di un anno dalla redazione dei Principi di Madrid, un incontro nel castello moscovita di Maiendorf produce l'omonima dichiarazione che fissa in cinque punti alcuni punti fermi sui quali impostare le future trattative di pace. Si tratta del primo atto ufficiale scritto dalla firma dell'accordo di cessate il fuoco del 1994.
*'''[[Dichiarazione di Maiendorf]] (2.11.08)'''
 
*'''Incontro di [[Zurigo]] (28.01.09)''': ai margini del Forum Economico Mondiale viene organizzato con il patrocinio del Gruppo di Minsk dell'Osce un incontro tra il presidente armeno e quello azero<ref>[http://www.osce.org/mg/50574 Comunicato ufficiale Osce, 29.01.09]</ref> preceduto da ripetuti incontri tra i rispettivi ministri degli esteri.
*'''Incontro di [[Zurigo]] (28.01.09)'''
 
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (4.06.09)''': l'incontro si svolge, sotto gli auspici del presidnete russo [[Dmitry Medvedev]] nell'ambito del Forum Economico Internazionale in programma dal 4 al 6 giugno nella città russa.<ref>[http://archive.kremlin.ru/eng/events/chronicle/2009/06/217393.shtml Comunicato della presidenza russa]</ref>
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (4.06.09)'''
 
*'''Dichiarazione del Vertice [[G8 dell'Aquila]] (10.07.09)''': Durante il veritice aquilano, il Gruppo di Minsk presenta un nuovo documento nel quale sono elencate ulteriori proposte di negoziato. Si tratta di una nuova versione dei [[Principi di Madrid]] nella quale i mediatori cercano di limare i punti di contrasto che ostacolano il negoziato.
*'''Dichiarazione del Vertice [[G8 dell'Aquila]] (10.07.09)'''
 
*'''Incontro di [[Mosca]] (17.07.09)'''
 
*'''Incontro di [[Chisinau]] (9.10.09)'''<ref>[http://it.peacereporter.net/articolo/18269/Nagorno+Karabakh,+%E8+ora+di+trattare Peace Reporter, 9.10.09]</ref>
 
*'''Incontro di [[Sochi]] (21.01.10)'''
 
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (17.06.10)'''
 
*'''Dichirazione del vertice G8 di Miskoka (26.06.10)''': <ref>[http://www.whitehouse.gov/the-press-office/g8-summit-joint-statement-nagorno-karabakh-conflict-dmitry-medvedev-president-russi Dichiarazione congiunta ufficiale]</ref>
 
*'''Incontro di [[Astrakhan]] (27.10.10)'''