Elsa Fornero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 56243290 di 95.236.95.47 (discussione)
Annullata la modifica 56243322 di 37.117.125.50 (discussione)
Riga 3:
| immagine =Elsa Fornero-Festival dell'Economia 2012.JPG
| didascalia = Elsa Fornero al [[Festival dell'Economia di Trento]] nel [[2012]]
| carica = [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali|MinistroMinistra del Lavoro e delle Politiche Sociali]] <br> <small>''con delega alle [[Dipartimento per le Pari Opportunità|Pari Opportunità]]''</small>
| mandatoinizio = [[16 novembre]] [[2011]]
| mandatofine =
Riga 25:
|PostNazionalità =
}}
Dal [[16 novembre]] [[2011]] è [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali|MinistroMinistra del Lavoro e delle Politiche sociali]], con delega alle [[Dipartimento per le Pari Opportunità|Pari Opportunità]], nel [[Governo Monti]].<ref>{{cita web
|url= http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Istituzionale/Ministero/ilMinistro/
|titolo= Prof.ssa Elsa Fornero
Riga 33:
 
== Biografia ==
ProfessoreProfessoressa ordinarioordinaria (dal [[2000]]) di [[Economia politica]] presso la Facoltà di Economia dell'[[Università di Torino]], viene indicata come «allieva di [[Onorato Castellino]]»<ref>http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/11/16/ministro_lavoro_politiche_sociali_pari_opportunita_elsa_fornero_scheda_nuovo_governo_monti.html
</ref>. Insegna Macroeconomia ed Economia del risparmio, della previdenza e dei fondi pensione (in inglese). Le sue ricerche scientifiche riguardano i sistemi previdenziali, pubblici e privati, le riforme previdenziali, l’invecchiamento della popolazione, le scelte di pensionamento, il risparmio delle famiglie e le assicurazioni sulla vita.
 
È CoordinatoreCoordinatrice ScientificoScientifica del CeRP (Centre for Research on Pensions and Welfare Policies, [[Collegio Carlo Alberto]]).
È membromembra onorarioonoraria del [[Collegio Carlo Alberto]], MembroMembra del Collegio Docenti del Dottorato in Scienze Economiche dell’[[Università di Torino]] e del dottorato in Social Protection Policy presso la Maastricht Graduate School of Governance ([[Università di Maastricht]]), di cui è anche docente, membromembra del Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito presso il [[Ministero del Welfare]], membromembra del Comitato Scientifico dell'Observatoire de l'Epargne Européenne (Parigi), membromembra del comitato editoriale della ''Rivista Italiana degli Economisti'', editorialista del quotidiano economico e finanziario ''[[il Sole 24 ore]]''.
 
Dal [[1993]] al [[1998]] è stata [[consigliere comunale|consigliera comunale]] al [[Comune di Torino]], eletta con la lista "Alleanza per Torino" a sostegno del sindaco di centro-sinistra [[Valentino Castellani]].
 
È stata Vice PresidentePresidentessa del Consiglio di Sorveglianza di [[Intesa Sanpaolo]] (2010-2011)<ref>[http://www.group.intesasanpaolo.com/scriptIsir0/si09/governance/ita_consiglio_di_sorveglianza.jsp#/governance/ita_consiglio_di_sorveglianza.jsp Intesa Sanpaolo, Composizione del Consiglio di Sorveglianza, pagina consultata il 16 novembre 2011]</ref><ref>[http://tg24.sky.it/tg24/economia/2011/11/16/passera_fornero_profumo_gnudi_giarda_intesa_san_paolo_cnr.html TG24/Sky.it - I Ministri da sostituire nei CdA]</ref><ref>[http://www.businesspeople.it/People/People-moving/Intesa-Sanpaolo-Passera-e-Fornero-lasciano-gli-incarichi_26701 Businesspeople - Intesa Sanpaolo, Passera e Fornero lasciano gli incarichi]</ref>, Vice Presidente della [[Compagnia di San Paolo]] (2008-2010)<ref>[http://www.compagniadisanpaolo.it/content/download/2358/16582/file/090608_197.pdf Compagnia di Sanpaolo - Angelo Benessia nuovo presidente. Vice presidenti sono stati nominati Elsa Fornero e Luca Remmert.]</ref>, membromembra del Consiglio direttivo della Società Italiana degli Economisti (2005-2007), membromembra del Comitato Scientifico di [[Confindustria]] (2005-2006), membromembra della commissione di esperti valutatori presso la [[World Bank]] (2003-2004), con l'incarico di valutare il ruolo di assistenza svolto dalla Banca nell'attuazione delle riforme previdenziali di paesi con economie di transizione, membromembra della commissione di esperti della Task Force su "Portability of Pension Rights and Taxation of Pension Schemes in the EU" costituita presso il CEPS (Center for European Policy Studies), Bruxelles (2001-2003), membromembra della Commissione Ministeriale di esperti indipendenti per la verifica previdenziale (2001), componente del Comitato Scientifico del [[Mefop]] (2000-2003).
[[File:Elsa Fornero and Mario Deaglio - Trento 2012.JPG|thumb|left|Elsa Fornero con il marito Mario Deaglio (2012).]]
Nel [[2001]] ha ricevuto (ex aequo con [[Ignazio Musu]]) il Premio Saint Vincent per l'Economia.
Riga 48:
Nel [[2003]] ha ricevuto (ex aequo con [[Olivia Mitchell]]) il Premio INA-[[Accademia dei Lincei]] per gli studi in materia assicurativa.
 
È moglie di [[Mario Deaglio]], Professore Ordinario in economia dell'[[Università di Torino]], con cui ha un figlio di nome [[Andrea Deaglio|Andrea]], regista, e una figlia di nome Silvia, ProfessoreProfessoressa AssociatoAssociata in genetica medica presso l'[[Università di Torino]] e Responsabile della ricerca alla HuGeF (Istituto di ricerca scientifica fondato dalla [[Compagnia di San Paolo]]<ref>[http://www.compagniadisanpaolo.it/Come-opera/Enti-Strumentali/HuGeF HuGeF, fondazione privata senza scopo di lucro fondata dalla Compagnia di San Paolo, dall'Università degli Studi di Torino e dal Politecnico di Torino]</ref> di cui era vicepresidentevicepresidentessa Elsa Fornero).
 
===Ministro del Lavoro e delle politiche sociali===
 
Il 16 novembre 2011 è nominata [[Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali|ministroministra del Lavoro e delle Politiche Sociali]] con delega alle [[Dipartimento per le Pari Opportunità|Pari Opportunità]] del [[governo Monti]]<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2011/11/16/news/profumo_e_fornero_ministri_torino_torna_nel_governo_il_rettore_del_politecnico_e_la_vicepresidente_di_intesa_san_paolo_scel-25094598/ Profumo e Fornero ministri Torino torna nel governo, Repubblica, 16 novembre 2011]</ref>.
Nella storia della Repubblica italiana è la seconda donna, dopo [[Tina Anselmi]], a presiedere tale ministero.
 
Riga 62:
La riforma delle pensioni targata Fornero ha provocato il cosiddetto ''caso esodati'' del [[2012]] in [[Italia]]: tale vicenda è stata al centro di controversie politiche e sociali, oltre che di scontri ideologici e sociali tra i sindacati dei lavoratori ([[CGIL]], [[CISL]], [[UIL]] in primis) e il [[Governo Monti]], con varie polemiche nell'arena politica e con vari dibattiti all'interno della [[Confindustria]].
 
Il [[4 luglio]] [[2012]] la [[Camera dei Deputati]] respinge una mozione di sfiducia individuale presentata contro illa ministroministra Fornero dall'[[Italia dei Valori]] e dalla [[Lega Nord]]. La votazione ha avuto il seguente risultato: 88 deputati a favore della sfiducia, 435 contrari e 18 astenuti; la sfiducia era stata presentata poiché, secondo i gruppi parlamentari di IDV e Lega Nord, illa ministroministra avrebbe mentito sul numero di esodati e in più avrebbe affermato che il lavoro non è un diritto<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/04/fornero-respinta-mozione-di-sfiducia-alla-camera-di-pietro-dal-ministro-imbroglio/283302/ Fornero, respinta mozione di sfiducia. Di Pietro: “Dal ministro imbroglio gravissimo” – Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
== Pubblicazioni ==