Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (9.06.07)''': anche il successivo incontro di San Pietroburgo avviene nell'ambito di lavori informali del CIS. La stampa lo preannuncia precisando che comunque non sarà l'ultimo.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/politics/details/42544/ Panarmenian, 7.06.07]</ref> Il colloquio durato oltre tre ore non sortisce tuttavia alcun risultato concreto mancando un accordo su molti punti in discussione. <ref>[http://www.panarmenian.net/eng/politics/news/22528/ Panarmenian, 11.06.07]</ref>
*'''Consiglio Osce di [[Madrid]] (29-30 novembre 07)''': nel suo quindicesimo Consiglio l'Osce redige un documento, denominato [[Principi di Madrid]],
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (06.06.08)''':
*'''[[Dichiarazione di Maiendorf]] (2.11.08)''': a poco meno di un anno dalla redazione dei Principi di Madrid, un incontro nel castello moscovita di Maiendorf produce l'omonima dichiarazione che fissa in cinque punti alcuni punti fermi sui quali impostare le future trattative di pace. Si tratta del primo atto ufficiale scritto dalla firma dell'accordo di cessate il fuoco del 1994. <ref>[http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1019 Affari Internazionali, 6.12.08]</ref>
*'''Incontro di [[Zurigo]] (28.01.09)''': ai margini del Forum Economico Mondiale viene organizzato con il patrocinio del Gruppo di Minsk dell'Osce un incontro tra il presidente armeno e quello azero<ref>[http://www.osce.org/mg/50574 Comunicato ufficiale Osce, 29.01.09]</ref> preceduto da ripetuti incontri tra i rispettivi ministri degli esteri.
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (4.06.09)''': l'incontro si svolge, sotto gli auspici del
*'''Dichiarazione del Vertice [[G8 dell'Aquila]] (10.07.09)''': Durante il veritice aquilano, il Gruppo di Minsk presenta un nuovo documento nel quale sono elencate ulteriori proposte di negoziato. Si tratta di una nuova versione dei [[Principi di Madrid]] nella quale i mediatori cercano di limare i punti di contrasto che ostacolano il negoziato.
*'''Incontro di [[Mosca]] (17.07.09)''': l'incontro trilaterale con il presidente russo si conclude con un comunicato stampa del Cremlino nel quale si sottolinea la volontà delle parti a proseguire i negoziati.<ref>[http://en.apa.az/news/105205 Apa,17.07.09]</ref>
*'''Incontro di [[Chisinau]] (9.10.09)''': a margine di
*'''Incontro di [[Sochi]] (21.01.10)''': secondo il ministro degli esteri russo, Lavrov, l'incontro di Sochi avrebbe consentito di coordinare un preambolo ai Principi di Madrid.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/world/news/43323/ Panarmenian, 25.01.10]</ref> <ref>[http://en.apa.az/news/114454 Apa,22.01.10]</ref>
*'''Incontro di [[San Pietroburgo]] (17.06.10)''': incontro trilaterale a margine del Forum Economico
*'''Dichiarazione del vertice G8 di Miskoka (26.06.10)''': anche al termine del vertice G8 della cittadina canadese viene rilasciata una dichiarazione riguardante la questione del
*'''Incontro di [[Astrakhan]] (27.10.10)''': l'incontro avviene in un momento di particolare tensione tra la parte armena e quella azera, con ripetute violazioni del cessate-il fuoco. Al termine dello stesso viene rilasciata una [[dichiarazione di Astrakhan|dichiarazione]] nella quale le parti concordano taluni passi umanitari come la restituzione (parziale) dei prigionieri e la restituzione dei corpi delle vittime.
*'''Incontro di [[Sochi]] (5.03.11)''': Lo scopo dell'incontro, come recita il comunicato ufficiale al termine dello stesso <ref>[http://www.karabakh.it/index.php?option=com_content&view=article&id=133:notiziario-marzo-2011&catid=39:notiziario-karabakh Notizia in italiano]</ref>, è quello di portare a conclusione il processo di scambio prigionieri avviato con la dichiarazione di Astrakhan e cercare soluzioni per evitare ulteriori perdite lungo la linea di demarcazione tra Armenia ed Azerbaigian e tra questo e il Nagorno Karabakh. I
*'''Incontro di [[Khazan]] (24.06.11)''': l'incontro nella città russa è preceduto da una ventata di ottimismo e da più parti si è convinti che possa approdare a risultati concreti.<ref>[http://www.karabakh.it/index.php?option=com_content&view=article&id=142:notiziario-giugno-2011&catid=39:notiziario-karabakh Karabakh.it, notiziario giugno 2011]</ref> Ma, contrariamente alle previsioni, anche questo round di colloqui si cinclude con un nulla di fatto. Gli armeni accusano apertamente Aliyev di aver cambiato all'ultimo momento le carte in tavola presentandosi con dieci nuove proposte; dal canto loro gli azeri accusano la controparte di essersi irrigidita nelle trattative.<ref>[http://www.panarmenian.net/eng/news/73233/ Panarmenian, 25.06.11]</ref> <ref>[http://en.apa.az/news/150276 Apa,24.06.11]</ref>
*'''Incontro di Sochi (23.01.12)''': decimo incontro tra Sargsyan e Aliyev al termine del quale viene rilasciato un comunicato nel quale si sottolineano "progressi registrati
| |||