Design pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=il libro|titolo=[[Design Patterns]]}}
Nell'[[ingegneria del software]], un '''design pattern''' (schema di [[progettazione]]) può essere definito "una soluzione [[progetto|progettuale]] generale a un problema ricorrente". Esso non è una [[libreria (informatica)|libreria]] o un componente di [[software]] [[riuso di codice|riusabile]], quanto piuttosto una descrizione o un modello da applicare per risolvere un problema che può presentarsi in diverse situazioni durante la progettazione e lo sviluppo del software. Si possono paragonare ad elementi architettonici che possono essere usati nello sviluppo di software diversi, ma accomunati da problematiche simili; non a caso alcuni, come la facciata ''(façade)'' richiamano elementi architettonici tradizionali.
I design pattern orientati agli oggetti tipicamente mostrano relazioni ed interazioni tra [[classe (informatica)|classi]] o [[oggetto (informatica)|oggetti]], senza specificare le classi applicative finali coinvolte. Tali pattern risiedono quindi nel dominio dei [[modulo (software)|moduli]] e delle interconnessioni. Ad un livello più alto sono invece i Pattern architetturali che hanno un ambito ben più ampio, descrivendo un pattern complessivo adottato dall'intero sistema.
La differenza tra un [[algoritmo]] e un design pattern è che il primo risolve problemi computazionali, mentre il secondo è legato agli aspetti progettuali del software.
|