Jayhawk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voci correlate: uniformo link alle altre voci: Elenco dei processori Intel
m typo
Riga 15:
== La cessazione dello sviluppo di Jayhawk ==
 
Il [[7 maggio]] [[2004]] Intel annunciò l'abbandono del progetto Jayhawk, poco dopo averne completato il [[tape-out]]: le motivazioni alla base della cancellazione non sono mai state rese note direttamente, ma si presume fossero legate alla difficoltà di contenere il consumo complessivo di questo processore, in abbinamento a frequenze di lavoro molto elevate; sembra infatti che un modello di Jayhawk con clock di 2,8 GHz, (quindi notevolmente al di sotto della prevista frequenza di introduzione) consumasse ben 150 W, contro i circa 100 W di un analogo modello basato su Nocona. Intel, del resto, stava già affrontando problemi di questo tipo con il core [[Prescott]] del [[Pentium 4]], soprattutto a frequenze di lavoro superiori a 3 GHz, le uniche tra l'altro che giustificassero in parte l'utilizzo di questo nuovo core, più lento a parità di [[clock]] rispetto al "vecchio" [[Northwood (hardware)|Northwood]] ma in grado, almeno sulla carta, di aumentare considerevolmente la frequenza massima raggiungibile. In fondo non c'erano inizialmente molti motivi per cui questa strategia non avrebbe dovuto funzionare: quando fu presentato il primo Pentium 4 [[Willamette]], la stessa cosa accadeva nei confronti del [[Pentium III]]. I Pentium III a 1 GHz erano più veloci dei primi Pentium 4 a 1,4 GHz, a causa della maggiore efficienza della propria architettura, ma ormai lo sviluppo dei Pentium III non poteva più proseguire e la nuova architettura NetBurst dimostrò l'enorme scalabilità annunciata dai suoi sostenitori.
 
Assieme alla CPU Jayhawk anche lo sviluppo del core Tejas per i Pentium 4 subì uno stop. Considerando che Intel nel [[2000]] prevedeva di poter portare l'architettura del Pentium 4 fino a 10 GHz, questo resta l'insuccesso più pubblicizzato, se non più grave, nella storia del marchio.